(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sorta di doppia soggezione, a Ravenna e a Roma, e un po' ai Carolingi; nel dominio della città si alternarono i conti, secondo Magnani ora Salem (1577-87), e l'inizio del rinnovamento di S. Pietro; Pellegrino, la cappella Poggi in San Giacomo con ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] idee rinnovatrici del Beccaria influirono direttamente sulla legislazione criminale della Toscana, dove il granduca Pietro Leopoldo studî processuali. A taluno, anzi, è apparso un po' troppo dottrinario nella sua struttura e nelle definizioni. Sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] scuola di latino (1591), ai gesuiti, che avevano alzato un po' il tono dell'insegnamento, con nozioni di filosofia e di teologia che ha esercitato larga influenza sui pittori del primo quarto del secolo, Pietro Subercaseaux Errázuriz, che ha dato ai ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] facoltà di lettere e giurisprudenza restarono nel vecchio fabbricato di Via Podel sec. XVII. A Napoli alla "vecchia università", oggi era modernissima; i prospetti, in mattoni con cornici di pietra, le strutture, di cemento armato; largo l'impiego ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il regno baleare venne annesso da Pietro III.
Con il figlio del Conquistatore, Pietro II il Grande (1276-1285), , ecc. Ma in genere nella produzione ultima si nota un po' di sbandamento e qualche compiacenza d'avventure estetiche. Il teatro non ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] del Seicento, le imprese militari, la gloria della bandiera sono fattori che contano un po' più di quel che pesino sulla coscienza deldel re per la Spagna, il ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato di Toscana sotto Pietro ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , come se seguisse il sistema monogamico, e solo dopo un po' di tempo si unisce anche al secondo. Il modo in cui Divorzio; Matrimonio).
Bibliografia
AA. VV., Atti del Convegno di Lecce promosso dal Centro De Pietro, Lecce 1972.
AA. VV., Diritto di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] in applicazione del principio di legalità, l'imparzialità dell'azione amministrativa, secondo una lettura un po' datata G., Rigidità e flessibilità nella disciplina del rapporto di lavoro, in Studi in onore di Pietro Rescigno, Milano: Giuffrè, 1998, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] avevano un po' il sapore di un giudizio sugli eventi ormai realizzati (le frasi fanno parte dell'articolo del cardinal ufficiale avveniva il 9 agosto, nella basilica di S. Pietro. Il nuovo papa portava in Vaticano un'esperienza pastorale molto ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dedicò alla geologia, raccogliendo e classificando 141 specie di pietredel Vesuvio (di cui nel 1772 pubblicò un breve , sebbene si focalizzi soprattutto sul pensiero filosofico del G., ripercorre un po' tutto il suo itinerario umano e intellettuale ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...