ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] della facciata, costituita da nicchie che ospitano statue dei dodici Apostoli, Gallori e Zocchi realizzarono rispettivamente il S. Pietro Sallustio all’Aquila, inaugurato dopo molta attesa nel 1903 – ad accentuazioni veriste. In molte delle città in ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] Lorenzo dall'Aquila e Sibillino Pietro Ugleimer ed il vescovo di Aleria, in Riv. stor. ital., I (1884), p. 267;B. Cecchetti, Autografi di P. C., in Arch. veneto, XXXIII(1887), p. 538;F. Pellegrini, P. C. in una seduta del Consiglio dei nobili della ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Pietro da Cortona, in corso di stampa) e della volta (1679), ebbero gli elogi e i consensi dell' suo circondario, Fermo 1967, p. 12; M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; A. Pampalone, Inediti di G. B. in Commentari, XXII (1971), pp. ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] nel tentativo di risolvere le spinte scissioniste di frate Pietro Capriolo, ma nonostante gli sforzi non riuscì a la riforma della Chiesa, trad. it., L’Aquila 1955, pp. 625 s., 632, 706; C. Cenci, Manoscritti francescani della biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] B., in Atti d. soc. agronomica italiana, II-III, n. 3, Aquila 1924;F. Cortesi, A. B., in Rivista di biologia, III (1921), del prof. A. B.,ibid., pp. 5-24;O. Mattirolo, Commemorazione dell'accademico A. B., in Rendic. d. Acc. Naz. d. Lincei, XXXI ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] confratelli della loro stessa tendenza, tra cui Corrado da Offida e Iacopone da Todi, si recarono all'Aquila dal papa lotta con il papa, lo dichiarava eretico e decaduto, opponendogli Pietro da Corvara, nell'Ordine si aveva la ribellione aperta, che, ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] su tre colli segnano il secondo e il terzo quadrante, sormontati dall’aquila imperiale con la corona d’oro.
Anton Maria trascorse tutta la vita ed eruditi dell’epoca tra cui lord Richmond, lord Chesterfield, Apostolo Zeno, Pietro Metastasio, Pierre ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] della letteratura poetica coeva, musicò componimenti di Francesco Petrarca e di altri illustri petrarchisti quali Pietro XVI-XIX), vol. 7/I, L'Aquila 1987; R. Casimiri, Cantori, maestri, organisti della cappella lateranense negli atti capitolari (sec. ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] in Inghilterra nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a re frati di S. Michele all’Aquila, giudicate perdute (Manzatto, 1973, Martino Teofilo Polacco, Fra S. da V., Pietro Ricchi e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...]
Girolamo fu ultimo di tre fratelli e una sorella: Pietro, primogenito, Antonio e Teresa. I tre figli di di Borbone, il conte d’Aquila, che operò al fine di modificare il governo e sostituire il nipote sul trono delle Due Sicilie.
Nell’autunno del ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...