AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] per case, vasi, frecce, animali, kro-pi e kro-ku per uccelli, pietre e cose rotonde, kru-pi e kru-ku per liquidi, ecc.
Infine la melodia manca di ogni regolarità di struttura. Ogni grado dellascala è atto a cominciare o a terminare un canto. In ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] orientalisti della storia dell'alpinismo, arrampicatore dallo stile elegante e ricercato, iniziatore dellascalata in artificiale Italiana Skateboard (CIS), con sede a Ponte San Pietro (Bergamo), operante in seno alla Federazione italiana hockey ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di ferro ad aghi di pietra nei lavori donneschi, diffondendo così la nozione delle proprietà dell'ago calamitato, che, d' di 1° corrisponde la variazione di 2° nelle letture dellascala.
Errore strumentale. - Collimando un oggetto molto lontano gli ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] saracena su Roma del 231 èg., 846, col saccheggio delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di Ostia i suoni che sono o più alti o più bassi di quelli dellascala europea notata.
Presso i cantori e gli strumentisti arabi si trova ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] consumo di coke variante dal 20 al 30% del peso dellapietra cruda. La dolomite calcinata è facilmente igroscopica e deve essere pure nei parapetti dei balconi e nelle ringhiere dellescale, il disegno degli ornati, intrecciandosi e ricomponendosi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e come carburante per macchine agricole), di pietre da costruzione (specie in Pannonia).
Attività industriale tromba in corno di bufalo, dotata solo di alcuni suoni dellascala naturale, è usata dai pastori per chiamare con brevi motivi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] umano, per la posizione che occupa in natura al sommo dellascala zoologica, e per le strette relazioni che ha lo studio due secoli decimoquarto e decimoquinto, ricorderemo, della scuola di Bologna, Pietro di Argelata, e di Padova il predetto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Paris 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'età dellapietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello 1901 vanno ricordati il già citato Museo teatrale dellaScala di Milano e dell'Opera di Roma, il Museo Belliniano di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Madera). Così pure non si vedono più le capanne rotonde delle citânias (città fortificate) dei paesi del nord. In questi predominano le costruzioni di pietra, a due piani, con scala esterna, balcone e spesso alpendre (tettoia davanti all'ingresso ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] di movimento, così com'esso è l'ultimo gradino dellascala discendente. Il movimento è di quattro specie: il cambiamento . A Parigi convengono maestri d'ogni dove. Fra questi Pietro Abelardo (1079-1142) riuscì a padroneggiare la logica aristotelica ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...