. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] S. Pietro, della quale i disegni di Aristotile da Sangallo ci forniscono testimonianza; e il chiostro della Pace è certa; e la scala a chiocciola verso il Belvedere è opera di grande originalità, prototipo dellescale a pianta circolare o elittica ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] rivive la forma bizantina nell'arca di Alberto dellaScala a Verona; rivivono forme medievali nell'arca del sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. Pietro in Vaticano; e crea invece di getto, senza alcun esempio, il ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] morì carcerato a Trezzo. Bernabò ebbe da Regina dellaScala ben 17 figli fra cui 11 femmine, delle quali tre sposate ai duchi di Baviera, una a Leopoldo d'Austria, una al margravio di Turingia e una a Pietro Lusignano re di Cipro; Agnese sposata a ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] sagrestia di S. Pietro a Perugia. Verso il 1630 gli furono dal Domenichino commesse due delle quattro statue di stucco tomba di Prospero Santacroce morto nel 1642, in S. Maria dellaScala; il ritratto di Donna Olimpia e del principe Panfilo Pamphily, ...
Leggi Tutto
MEMMI, Lippo
Géza de Francovich
Pittore, operoso nei sec. XIV, figlio di Memmo di Filippuccio e fratello di Federigo di Memmo, anch'essi pittori. Nel 1317 dipinse, insieme col padre, nella sala del [...] , per una tavola ordinata da Mino, rettore dellaScala. Nel 1347 è ad Avignone, dove dipinge della Misericordia, circondata da angeli, del duomo di Orvieto, e nell'affresco frammentario rappresentante la Madonna in trono con il Bambino e i. Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Verona verso il 1432 dal bergamasco Pietro Dalla Biada. Gli archivî veronesi ci danno notizie di lui sino al 1492 e se non dicono per quali ragioni assumesse il cognome della nobile [...] due: un affresco del 1476 in Santa Maria dellaScala, oggi nascosto, e un quadretto della galleria Vallardi finito non si sa dove. . Infine nella Vergine in trono fra Angeli e Santi dell'Accademia di Venezia, la composizione si allarga a un respiro ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Giuseppe Fiocco
. Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere [...] stato alquanto attratto anche dagli scultori fiorentini che, come Pietro Lamberti, Michele da Firenze e Antonio da Firenze, dei Ferraresi. Senza ricordare la Pentecoste in Santa Maria dellaScala, che potrebbe essere la sua prima opera, noteremo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (1291-1327) e di suo figlio Alfonso IV (1327-36), al tempo di Pietro IV (1336-87) gravissima divenne la lotta tra l'Unión aragonese, alla quale si Italia i marmi del cortile e dellascala per la sua fortezza della Calahorra (Granata), tanto austera ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] criterî adottati nel calcolo, oltre che a seconda dellascaladella carta presa a base di questo. La voll. 2 (opera fondamentale, non soltanto per il periodo giovannino). - Su Pietro I: E. de Monglave, Correspondance de D. Pèdre avec Jean VI son ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] La Pampa a S. del Chaco, pianura sconfinata senza alberi né pietre, il "mar di terra", con vegetazione di erbe, di graminacee avendosi una certa percentuale di numeri bassi (15-18) dellascala del v. Luschan.
Nei Chiriguano che portano capelli lunghi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...