La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . "Diretto", appunto, "a' pastori" d'anime il Manuale de' prelati [...] (Venetia 1681) dell'abate - sarà poi vescovo - cassinense padovano PietroVecchia. Indispensabile l'accurata preventiva "instruttione de' sacerdoti" sì che con senso di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] città. A Venezia si investe in mattoni e pietra d'Istria una parte dei profitti dell'avventura commerciale. Ma prima di questo trasferimento di ricchezze ben noto e di questa ostentazione, vecchi e nuovi ricchi creano lo zoccolo su cui edificare ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] adriatischen Raum, Wien 1990; dellavecchia produzione erudita mi sembra ancora ivi citati si aggiungano quelli di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian Humanism in an Age of Patrician Dominante, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] si erano messe a punto tra clerico-moderati, i nazionalisti di Foscari, spezzoni dellavecchia area democratica dalla quale, per l'appunto, proveniva Pietro Orsi, professore di storia al liceo "Foscarini", futuro podestà fascista, il candidato ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ), e facendo proprie le proposte del segretario Pietro Franceschi (in una lunga e dotta relazione storica Della proibizione de' libri e delle stampe) e di Gasparo Gozzi il senato riforma radicalmente la vecchia legge sulla censura del 1603: all ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dellavecchia religione basata su istituzioni e sacramenti politici – l’età della politica e del potere, l’età della volta in camera di tortura e morì tra tormenti atroci. Pietro Gabrielli, protetto dalle parentele cardinalizie, riuscì a evitare la ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Germonio, uno dei cosiddetti «prefetti dell’unificazione» (Acs, Ministero dell’Interno, Fascicoli personali, ad nomen); «giovane d’anni ma vecchio di senno, di contegno, di tatto», è descritto il futuro prefetto Pietro Bertarelli nel 1879 (ibid.); e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] offensivo dell’interesse sociale tutelato. E Pietro Nuvolone dellavecchia tradizione, dall’altro lato essi si collocavano pur sempre all’interno della giuridicità dell’ordinamento complessivamente considerato; anzi al massimo grado della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] più ancora, il sorgere di un primato dell’amministrazione dalle macerie dellavecchia società corporata, per quanto salutato inizialmente con 1790, in Scritti inediti del Conte Pietro Verri, 1825, pp. 26-27) da quel Pietro Verri che pure, fino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] fascismo, non era sopravvissuto praticamente nulla dellavecchia impronta giuridica romano-borghese. Togliatti fu uno anni Trenta il centro della disciplina continuava a ruotare intorno alla scuola di Bonfante: Pietro de Francisci, Giovanni Rotondi ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...