COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] da transenne; un altro esempio è costituito dal S. Mercurio nella Città Vecchia del Cairo (Grossmann, 1982, p. 45ss., figg. 15 A-C). in seguito anche dall'architettura in conci di pietradell'Alto Egitto.Per le coperture, costituite normalmente ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ), perduti i capitelli (ma non alcune colonne provenienti da edifici classici) di S. Pietro de Dom, sono rimaste colonne e capitelli della cripta del Duomo Vecchio oltre a quelle di S. Salvatore con il tipo del capitello corinzio classico alternato a ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] con l'arteria che dalla corte vecchia portava all'attraversamento dell'Auser di epoca romana varcando l'antica P. Ciardi, A. Caleca, M. Burresi, Il polittico di Agnano. Cecco di Pietro e la pittura pisana del '300, Pisa 1986; Il duomo di Pisa e la ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] sec. 13°, i resti del portale gemino di S. Domenico Vecchio (1240-1250) e i due capitelli figurati nel chiostro di è un calice con patena (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) firmato da Cataluccio di Pietro da Todi, un orafo documentato in patria fin dal ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] anche il ritratto del defunto o scene del Vecchio Testamento). Sovente tali tipi di sepolture sono legati es. il grandioso convito offerto da Pammachio nel 397 a suffragio dell'anima della moglie in S. Pietro in Vaticano (Ep., XIII, 11; PL, LXI, col. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] simile formazione, come dimostra il caso della recinzione di S. Pietro di Sorres presso Borutta, di derivazione del Bargello di Firenze al Palazzo Pubblico di Siena o al palazzo Vecchio a Firenze, ancora progettato da Arnolfo. A metà tra le due ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] lavorazione in un apposito spazio adibito a questo scopo nella corte vecchia, ed era evidentemente più che solo abbozzato, se le ’inizio del 1505, tramite l’intercessione di Pietro Bembo e della stessa Isabella, dal nobile veneziano Francesco Corner, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] quale comprende nel suo perimetro gli edifici della "corte vecchia" con gli impianti idrici cittadini a monte il disegno e modello della chiesa, per cui fu pagato di nuovo nell'aprile del 1485. La posa della prima pietradella chiesa è ricordata il ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Silvestro (314-335) - ricordato come donatore alla basilica dei Ss. Pietro, Paolo e Giovanni fatta erigere da Costantino presso Ostia di una compatibile con la vecchia ipotesi di un unico centro produttivo situato nel territorio della Mosa, operante ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi della Terra nel Dialogus contra Iudeos . nel 1274), nella quale nuove conoscenze arricchiscono la vecchia rappresentazione cartografica del mondo (Miller, 1926-1927, V ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...