GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] dei manoscritti stilato da fra Giovanni Ioli identifica questo codice con un commento di Riccardo di Mediavilla. È possibile ritenere 1921, pp. 30, 122; E. Longpré, Pietro de Trabibus. Un discepolo di P.G. Olivi, in Studi francescani, XIX (1922), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea diGiovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Giovanni, certi invidiosi della corte. Questo fu chiaro sul finire del 1559, quando sembrava che il vescovo di Pistoia, Pietro prediletta fu anche quella di impiantare nuove coltivazioni, in particolare vigne e olivi, attività in cui profuse ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] piantagioni di viti ed olivi alla pratica di avvicendamenti razionali fondiario dell'ex abbazia di S. Pietro e per istituire una alla figlia, pur rallegrandosi per la nomina diGiovanni Gentile a ministro della Pubblica Istruzione, sottolineava ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] Il ratto d’Elena di Bernardo Morando (Piacenza 1646, con musiche di Simpliciano Olivi), rimaneggiato da Vincenzo Francesco Sergi, Pietro Gregori, Giovanni Agostino Duci): sono venticinque brani, caratterizzati dalla concatenazione di sezioni dai ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] la chiesa di S. Giacomo a Battaglia Terme (Padova), la Madonna con il Bambino e i ss. Pietro, Rocco e Sebastiano nella chiesa di Parre ( dai bergamaschi Antonio e Rocco Olivi, che ne fecero dono alla chiesa di S. Giovanni Battista a Dossena (Bergamo). ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] in Padova dall’anno 1739 all’anno 1800, a cura di L. Olivato, Cittadella 1982, pp. XXVII s., 833 s. e ad ind.; Ed. nazionale delle opere di L. Spallanzani, XI, 1 Carteggi, a cura di P. DiPietro, Modena 1989, pp. 215-219; Acta Nationis Germanicae ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] dioliva, e il suo esperimento, pubblicato su un quotidiano di Venezia, sulla produzione del pane di patata, sull'esempio di Sante Benetti, Melchiorre Spada, Pietro Caronelli, Giovanni Francesco Scottoni, Giambattista di San Martino, Lorenzo Crico ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] fondiari dei Veneziano, comprendenti numerosi «vignali diolivi e mandorle», dovettero fornire la base reddituale Library, Mus. Sch. g. 607).
Giovanni, secondogenito di Gaetano (battezzato PietroGiovanni Gregorio), nacque a Napoli l’11 marzo ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] chiesa del S. Sepolcro, due cappelle sul monte degli Olivi e una parte della chiesa della Natività a Betlemme, privilegio santuari di Nazaret e di S. Giovanni Battista.
Su suo suggerimento, la congregazione di Propaganda Fide aprì in S. Pietro in ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] . 66-70 (per Alberto da Tolmezzo, p. 61; per Floriano e il figlio Giovanni, pp. 62-65; per Pietro, p. 66; per Antonio, pp. 71 s.; per i figli diPietro, Giovanni, Giuseppe e Pietro, pp. 73-75); Id., Contributo secondo alla storia dell'arte in Friuli ...
Leggi Tutto