MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] che a misure assai gravi contro i sacerdoti, i fedeli e i luoghi di culto. Queste misure non hanno però un drappo di cotone per i meno poveri; un origliere di legno o di pietra e per coperta il mantello (maxtlatl); un'altra stuoia a terra per mensa; ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] e forme geometriche d'ogni genere, e colori, e marmi, e pietre sono, per sé stesse, cose della natura, accanto alle quali vengono Le scene mitologiche ci offrono riproduzioni più o meno fedeli di pitture più antiche: queste stesse, talora dipinti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ne affidò la direzione politica e religiosa ad Abū Bekr (v.), il fedele e saggio compagno, padre di ‛Ā'ishah (v.), la sposa su Roma del 231 èg., 846, col saccheggio delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di Ostia (234 èg., 849 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] spada né la sciabola; infatti esse non potevano esser fatte di pietra; e ciò riduce già i paragoni possibili; queste armi non sono caratteristici di Leonello d'Este.
La celata italiana rimase fedele al tipo della barbuta, cioè al classico elmo degli ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] è in completa decadenza. Il popolo bulgaro si è conservato ancora fedele nelle campagne; ma nelle città è sempre più indifferente.
Già e quella di Romano II nel 963: tanto che il re Pietro dovette mandare i suoi due figli Boris e Romano, eredi del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] all'estero, s. 4ª, II; A. Mihalik, I maestri orafi Pietro e Niccolò Gallico di Siena in Ungheria, Siena 1928; id., Le una pace umiliante con la decadente potenza maomettana. I più fedeli e più cattolici dei Magiari, malcontenti, si misero a trattare ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1884.
Il Gazzettino. - Fondato il 20 marzo 1887 da Gian Pietro Talamini (nato a Vodo di Cadore nel 1845) come democratico, a 2 ed ebbe direttori A. Comandini, Luigi Dobrilla, ecc.
Verona fedele. - Cattolico, nato nel 1870 e vissuto a lungo.
Il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] formatione corporis humani, e del Conciliator e altre opere minori di Pietro d'Abano, né vanno dimenticati Bartolomeo Anglico, della cui Enciclopedia semplici schizzi, non di rado con disegni quanto mai fedeli e dimostrativi (figg. 6, 7), i preparati ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] italiana. Giustiniano Nicolucci e il suo tempo, a cura di F. Fedele, A. Baldi, Napoli 1988, pp. 117-77.
L'uomo 1890.
E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'età della pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello 1901.
E. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 308 mila q.), sale (1926: 981 mila q.), petrolio, caolino, pietre da costruzione. La grafite, per la quale la Cecoslovacchia è al quarto in Moravia intorno al 1700, si manifestò già un fedele seguace dell'architettura barocca romana ma il passo più ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...