VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] il Corno dei Tre Signori (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m. 3278), adduce al Colle dell'Aprica. Meno elevato di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec lago di Mezzola, Milano 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di Como, di Cosio e di ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] il primo degli Sforza di S. Fiora (v. sotto); Pietro (1411-42), francescano e vescovo di Ascoli (1438); Mansueto, vescovo di Teramo; Francesco (1592) i feudi antichi degli S.; sposò Eleonora Orsini, cugina di Maria de' Medici (1592). Francesca ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] specialmente il santo, in quella pala che da Francesco Albertini (1510), fu tutta attribuita a lui, ; più tardi (1494), invitato da Virginio Orsini a ritrarlo in una testa di bronzo, nell'antica basilica di S. Pietro presso l'altare della Sacra ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] case sono costruite generalmente con grosse pietre calcaree cementate alla meglio, e S. Maria del Popolo e di S. Francesco.
Nel mandamento di Fara Sabina sono da linee del più puro Quattrocento, il palazzo Orsini con un bel loggiato a quattro arcate e ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] subito in contrasto coi reggenti, Anna e Pietro di Beaujeu, rifugiatosi a Nantes iniziò la della Serenissima erano affidate a Nicolò Orsini conte di Pitigliano.
L'esercito della prima al matrimonio tra Claudia e Francesco d'Angoulême; il re aveva un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] artefice dell'elezione di Pietro di Giuliano fu Giangaetano Orsini, decano del Collegio cardinalizio esistenti dell'opera, Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 3977; Francesco Pipino, Historiae pontificum Romanorum, in L.A. Muratori, Rer. Italic ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] al 1592.
A Colonia operava il nunzio Giovanni Francesco Bonomi, che dal 3 al 5 ottobre 1585 Antonio Agellio, Pedro Chacón e Fulvio Orsini. L’opera fu portata a termine pontefice fu trasportato in S. Pietro per essere provvisoriamente inumato presso la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] privata) è custodito anche il S. Pietro, mentre il S. Luca è conservato , 11, pp. 12-27; J. Brink, Francesco Petrarca and the Problem of Chronology in the Late D'Urso, Simone Martini, il polittico Orsini e il suo committente, Prospettiva, 1991, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di S. Pietro.
Come principale collaboratore scelse Scipione Caffarelli, figlio di Francesco e di Ortensia per l’occasione a Principato; al momento delle sue nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Pietro da Noceto ed Enea Silvio Piccolomini, accolti da Albergati presso di sé negli anni successivi, Ambrogio Traversari, Francesco Taranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli Orsini, propose lo stesso Parentucelli e sul suo nome concordarono ...
Leggi Tutto