DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ad un prelato non identificabile (forse il cardinale Iacopo Orsini); con l'altra, His diebus, amice, quandam epistolam umanistica, V (1962), p. 120; Id., Giovanni del Virgilio, Pietro da Moglio, Francesco da Fiano, ibid., VI (1963), p. 220; G. Padoan ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 101 ss.), nel quale comparivano come interlecutori Guarino Veronese, Francesco Barbaro e Pietro Miani. Inoltre il D. mostrò al duca un finalmente a Roma grazie ai buoni uffici di Giovanni Orsini, arcivescovo di Taranto, al quale si era raccomandato, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 'ascesa al soglio di Gian Pietro Carafa, acerrimo oppositore degli Asburgo Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. 1582 la salma H. Bredekamp - W. Janzer, Vicino Orsini und der heilige Wald von Bomarzo, Worms ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] un patrimonio stimabile a mezzo milione di lire, mentre il nipote, Pietro di Belloto, vantava un patrimonio da 100.000 lire. Rinaldo di marchese Francesco di Obizzo d’Este e di OrsinaOrsini. Da Iacobina Enrico ebbe almeno altre tre figlie: Orsina, ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] de Anna, nonché con Giordano Orsini che gli era succeduto sulla francese Pierre Gérard, cardinale del titolo di S. Pietro in Vincoli (1390), vescovo di Lodève (1382- nel 1405 il suo titolare, il cardinale Francesco Carbone, anch’egli napoletano. Il M. ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] stesso B., il reggente del Collaterale Francesco Antonio Villano.
La scelta del B esempio, il caso del protonotario apostolico Pietro Galesinio che, su richiesta dello stesso da Pio IV, particolarmente Flavio Orsini e Marco Sittich, i quali addussero ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] veneta del momento, da Pietro Bembo a Giulio Camillo comando dell'esercito veneziano, insieme con Niccolò Orsini conte di Pitigliano, l'Alviano venne sconfitto , completato con un terzo libro da Francesco Luisini, il De vini temperatura sententia ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] , come già detto, con il nipote, lo inviò con Paolo Orsini a Napoli, per trattare la pace con Ladislao d’Angiò Durazzo. Pietro, ambedue destinati a ricoprire il vescovado di Fermo, e Firmano che sposò Caterina Riccardi, figlia di Francesco ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] , pp. 13, 37) dipinto nel palazzo di Giordano Orsini.
I vari tentativi di isolare il suo contributo negli affreschi raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Paolo, Lorenzo e Francesco (Siena, Pinacoteca nazionale), "ob suam devotionem", ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Boulogne, che si alleò con Nicola Orsini (cugino di Aimone) e dovette re di Navarra; oltre che ovviamente da Pietro IV il Cerimonioso d’Aragona) ad accordare del 1364 il papa inviò l’inquisitore francescano Hugues de Cardillon nelle contee di ...
Leggi Tutto