È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] g) contro l'arianesimo (cfr. n. 80, 98-99).
VI. Opere esegetiche: a) d'indole generale (cfr. n. 32); b) sul Vecchio Testamento (cfr. n. 11, 19, 41, 52, santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] .000 kmq.). Come limite meridionale delle Ande di Colombia si prende generalmente il Nodo di Pasto, a N. del quale le due catene di artisti, fra cui Inés Acevedo e Lucia Cock, i pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] confezionarli.
L'industria del tabacco a Cuba, come del resto in generale quella dei tabacchi fini per sigari di lusso, è in grave crisi così pure Napoli ha due manifatture: quella di S. Pietro Martire per le sigarette e quella dei Ss. Apostoli per ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] parteciparono alle imprese condotte nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e del papa contro i d'Europa, il Gran Maestro di Rodi fu nominato capitano generale; la squadra dell'Ordine dimostrò allora la sua efficienza, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] modo che ve ne siano da 9 a 10 per ogni centimetro. Generalmente i fili della trama sono tenuti separati e paralleli da una o da Ferdinando I a papa Clemente VIII e conservati in S. Pietro; e compie pei Medici varie serie, quali quelle della Passione ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] città anseatiche, quell'egemonia sul Baltico che da Pietro I in poi era appartenuta invece alla Russia? all'armata britannica. Era la prigionia perpetua. L'8 agosto, insieme coi generali H.-G. Bertrand, Ch.-T. de Montholon e G. Gourgaud, con ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 1000, 1500, 2000 e prossime ai 2500 metri.
Così, può concludersi, in generale, che la metà N. abbia clima più freddo e più asciutto; la crocifisso di Mercatello (1344). Il solo dipinto certo di Pietro da Rimini è il crocifisso di Urbania, e fino al ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] punteruoli, da laminette. Si raccolsero a Campeggine un'accetta di pietra levigata e una pintadera di terracotta. La ceramica è di tipo loro schierarsi pro o contro l'imperatore nelle lotte generali italiane. Sono vecchi dissidî che si acuiscono ora ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] la sua maggior elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a nord, ma subito di la direzione, anzi la intendenza, una specie di dittatura generale per tutti i teatri di corte, venne assunta dal ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] costruire un'aula per le adunanze solenni nei pressi di S. Pietro in Ciel d'oro. Un edificio detto delle Scuole Nuove fu 'istituti delle facoltà di scienze e di medicina si compongono in generale di una grande aula, di due o tre aule minori, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...