È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] oltre che per gli scritti tecnici antichi, per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea (Corp. inscr. lat., letteratura.
II - Nell'età medievale e moderna.
La decadenza generale delle arti e delle scienze dopo il periodo aureo dell'impero ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e 1812; ma solo nel 1829 si decise di tenervi esposizioni generali e periodiche degli Stati sardi, che ebbero luogo nel 1829, 1872 a Mosca, per il secondo centenario di Pietro il Grande. Finanziariamente disastrose riuscirono l'esposizione organizzata ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] raccolti e pubblicati in Messina per opera di Gian Pietro Apulo (Pragmaticarum et capitulorum regni Siciliae liber primus et tutte le gride..., ecc., Milano 1609, e il Gridario generale..., Milano 1688).
In Piemonte Amedeo VIII, primo duca di Savoia ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] si recò alla guerra dei Sette anni con tutto lo stuolo dei cuochi: il generale fu sconfitto a Rossbach, ma il suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro il Grande di Russia che, arrivato nel 1717 a Parigi, e alloggiato al Louvre ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Croazia una crisi fortissima. Nel 1000 la spedizione del doge Pietro Orseolo piega la potenza croata sul mare. Le città che erano stati conferiti al bano. S'indissero le elezioni generali, in cui la coalizione ebbe di nuovo la maggioranza, mentre ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] autore della lettera. L'uso di queste lettere di cancelleria è generale in Italia fino a tutto il sec. XV. Eccezionalmente le firme Carlo Pini. Buona è parimenti la raccolta pubblicata da Pietro Vayra nelle Curiosità e ricerche di storia subalpina e ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] sino verso il 1000 a. C., sembra che sia durato l'anello con pietra incisa, ma l'arte è là in continua decadenza e il soggetto predominante diviene La tradizione storica voleva però che i generali trionfatori portassero l'anello di ferro nel trionfo ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] Violì, prova che quest'epoca coincide con una generale trasformazione delle antiche viole in modelli più piccoli grande violinista francese; Felice Giardini, bizzarro geniale artista; Pietro Guignon e Francesco Chiabrano, che vissero ammirati per ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] diverse ne siano state la tecnica e la forma delle foglie e le proporzioni generali. La tecnica, detta al trapano, è quella che fora la pietra bucherellandola anziché modellandola, cospargendo di un numero straordinario di buchi le linee delle ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] stesso uniformemente s'affermi l'autorità medesima; circoscrizioni generali quindi per tutti quei servizî che devono essere disimpegnati , Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; dopo le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...