LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] P. Trubar, a I. V. Valvasor, a Napoleone e a re Pietro. Tra le nuove chiese è degna di menzione quella nel sobborgo di Šiška dell la vita politica dell'Inghilterra contro i principî generali assolutisti proclamati a Troppau. Più che mai disorientata ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] possono richiamare alla mente il volume che Pietro Maestri, in occasione della prima esposizione nazionale si son pubblicati i risultati nel 1941.
Il censimento generale italiano dell'agricoltura del 19 marzo 1930 rilevò il frazionamento ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] nella battaglia delle Piramidi, e fu il primo a muover l'assalto contro S. Giovanni d'Acri. Poi accompagnò il suo generale in Francia; e in Parigi il 18 brumaio alla testa di poche decine di granatieri s'impose al Consiglio dei cinquecento. Poco ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] per banda tra tutti i tentativi del '600. Nel '700, in generale, tutta la musica scritta per banda ha il carattere di musica da camera il 21 aprile 1886 per l'inaugurazione del monumento a Pietro Metastasio, in Piazza S. Silvestro, con l'esecuzione d ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] che fiancheggiano la Loira, ch'è attraversata da un gran ponte di pietra del sec. XVIII, e da due ponti sospesi. Il suo aspetto gradatamente: nel 1308 vi si tennero i secondi stati generali (affari dei Templari); un'altra celebre sessione ebbe luogo ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] le famiglie di Guido col figlio Giovanni e di Ranuccio coi figli Pietro e Nicola, che hanno lasciato tracce della loro opera a S. , Roma al tempo di Dante, Milano 1921; oltre alle trattazioni generali nel Venturi, Storia dell'arte ecc., II e III, e ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] a morte. Il cugino Gianfilippo, durante il dogato di Pietro II Fregoso, capitanò l'opposizione contro di lui, protonotario apostolico e Filippino altro fratello fu (1489) capitano generale in Corsica contro l'insurrezione di Ranuccio da Leca e ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] fu preparata nel 1808 da P. Turri; segue il tachigrafo di Pietro Conti da Cilavegna (1823), la prima a tasti e leve fig. 4).
Il foglio di carta destinato a ricevere la scrittura è generalmente avvolto su un rullo di gomma (fig. 5), portato a sua ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] loro rapporti con l'agricoltura. La proprietà, come istituto generale, non è materia del diritto agrario, ma lo p. 139.
Tra le opere pubblicate in Toscana dopo le riforme di Pietro Leopoldo: G. Fierli, Dei livelli, Firenze 1797, e Aggiunte, ivi ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] che vi sono a capo, in quanto l'arcivescovo, oltre gli ordinarî poteri episcopali sul territorio della propria sede, è generalmente a capo di una provincia ecclesiastica costituita da più diocesi. Talora gli arcivescovi portano questo titolo per l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...