INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] luglio 1691 egli fu elevato alla cattedra di S. Pietro, con il nome di Innocenzo XII.
Nei giorni è chiaro tuttavia quale ruolo fosse riservato, in un'idea generale di riforma della disciplina ecclesiastica, al clero regolare, nei confronti ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] politica autonomista del segretario del Partito socialista (PSI) Pietro Nenni e giudicò positivamente la scissione del 1964, : le forze di polizia riuscirono infatti a liberare il generale americano James Lee Dozier, che era stato sequestrato dalle ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] Gregorio XII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme con i domenicani della fino dal maggio per lo svolgimento, in quella città, del capitolo generale dell'Ordine. In seguito allo scoppio della peste, che in giugno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] una questione per ia quale gli fu inviato fra' Pietro [il fratello di Alfonso Pecha] e nella quale 7977 (in particolare 7975, ff. 9r-10r e 7977, ff. 18v-19r); Roma, Arch. generali dei frati minori, Fondo di Panisperna, mazzo 19, n. 3; mazzo 20, n. 5; ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] capitolo in cui si sarebbe dovuto eleggere il nuovo ministro generale e confermò il M. nelle funzioni di vicario apostolico .G. Graziani, Notizie istoriche della chiesa arcipretale di s. Pietro in sylvis di Bagnacavallo [...], Venezia 1772, pp. 85-85 ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] di curare specifici settori disciplinari: Enrico Alleva, poi Pietro Corsi per le scienze, Lorenzo Bianconi per la musica individuo sul destino della specie e a trovare «grandi cause generali» per tutti i «piccoli fatti particolari».
In un’età ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] il G. venne aspramente attaccato da G.E. Zinov´ev dalla tribuna del V congresso dell'Internazionale comunista; in generale si temeva che le critiche a Marx mettessero in discussione le basi teoriche della politica dei partiti comunisti, finché, nell ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] il mensile dell’Opera, L’idea Montessori. Il ministro Pietro Fedele era anch’egli favorevole alla Montessori, come pure Augusto Aritmètica e Psico Geomètria. Nel 1935, intanto, la sede generale dell’AMI si spostava ad Amsterdam. L’avvio della guerra ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] più che di cose piemontesi (controllate allora gelosamente a Roma dal conte di Rivera e dal card. Albani), parlò di problemi generali; chiese che fosse posta all'Indice laterza e ultima parte dell'Histoire du peuple de Dieu del gesuita I.-J. Berruyer ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] ’«isolamento della storia economica dalla storia politica e civile generale» negli studi storici italiani, lamentato giusto l’anno .
In interventi ripresi con favore sull’Avanti! da Pietro Nenni, Violante – preoccupato tanto per il ritrarsi dalla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...