D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] in Spagna nelle Brigate internazionali, dove diresse, in collaborazione con Longo e il comunista francese A. Marty (commissari generali di guerra delle brigate), la commissione per gli stranieri del Partito comunista spagnolo, che aveva il compito di ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] forze armate di Salò spettò così al rivale Graziani, personalità idonea anche per il suo antagonismo nei confronti del generalePietro Badoglio, il nuovo capo del governo, mentre Pirzio Biroli passò le linee tedesche per raggiungere Brindisi. Dal 18 ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] il 22 aprile, gli fu concesso di tornare al precedente incarico di ispettore alle rassegne; al suo posto fu nominato il generale di brigata Pietro Teulié (p. 114). La legge del 18 febbraio 1801 prevedeva la levata di un corpo di gendarmeria analogo a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] la famiglia intratteneva sin dai tempi di Ranuccio di Pietro con quella fiorentina dei Medici - cementati dall'investimento dai Veneziani, partecipò della decisione presa dai capitani generali - Francesco e Rodolfo Gonzaga e Melchiorre Trevisano - ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] e 17) e presso Vittorio Parmentola a Torino.
Bibl.: Per notizie generali sulla biografia del B.: G. Mazzini, C. B. [necrologio], pp. 175-184 (pubblica alcune lettere del B. all'ab. Pietro Mucci ed al figlio Alessandro). Per i rapporti con Mazzini, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] abate di St.-Denis fu uno dei tre rappresentanti del clero agli Stati generali riunitisi a Tours alla fine di quell'anno, e il 17 genn fondazione di un convento. Il B. stesso pose la prima pietra, ed elargì per la costruzione 760 ducati d'oro dal suo ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] vescovi di Reggio Ugolino Sessi (1387-94), di cui fu vicario generale (1391), e di Tebaldo Sessi (1395-1439).
Il D. vide cronaca nella sua integrità. Il Panciroli ricorda certe pagelle di Pietro, da lui viste a Venezia, contenenti la descrizione del ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] una diretta esemplificazione per quella che sarà una prima sintesi generale del diritto statutario edita dal Besta nel 1925. L' statutorum italicorum lanciato in quegli stessi anni (1912) da Pietro Sella, che nei suoi circa venti volumi (1912-42) ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. 1452). Anche Paride Antonio, padre del L., uomo iniziando la nuova campagna militare. Sfruttando le indecisioni dei generali della Lega, ma pure la disperazione dei soldati, da ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] studi liceali, il C. divenne discepolo e amico di Pietro Balan. Questi, trasferitosi nel 1867 a Modena, vi Regno d'Italia, ibid. 1890; I cattolici italiani nelle elezioni generali amministrativo dell'ottobre e del novembre 1889, Bologna 1890; Per la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...