Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] al gesso di Ariano di Puglia, alla pietra rossa e gialla di Gesualdo, alla pietra compatta di tutti i massicci calcarei la Gran Bretagna: dai primi riceve prodotti alimentari, dalla seconda riceve carbone; agli uni e all'altra avvia i prodotti della ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Bretagna, Svizzera, Belgio. Nel 1930 gli emigranti furono 1372 per idi rame. Tracce di lignite s'incontrano nel comune di Bardi (Parma) e cave di marmo, dipietra arenaria, di granito, di macigno, dipietre molari, dipietre da calce e da cemento, di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] medievale. I conti di Hohenzollern, investiti nel 1415 della marca di Brandeburgo e della dignità di elettori, tennero la corte dapprima nella vecchia rocca imperiale di Tangermünde sull'Elba; ma già Federico II nel 1443 poneva la prima pietradi un ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , caratterizzata dall'uso di armi e di strumenti dipietra levigata. A quest'epoca appartengono pure gl'inizî della ceramica. Ma il fatto più notevole è che l'uomo impara a coltivare la terra, le si attacca e a lei ricorre per i bisogni della vita ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] il disegno obbligato delle grandi rotte imperiali della Gran Bretagna, dell'Olanda e della Francia e lo sviluppo di un'attività tipicamente mediterranea dell'aeronavigazione italiana. Seguendo i moli naturali dell'Italia e della Grecia, si spingono ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] esportazioni le merci dirette alla Gran Bretagna per 24.099 sterline e di ferro di cavallo chiuso da un muro ricurvo a guisa di esedra, nel quale s'apre l'ingresso. I muri perimetrali e interni sono formati da grandi, talora enormi lastroni dipietra ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in Bretagna.
Quanto all'abitazione, continuano i modi dell'età precedente, neolitica (villaggi terrestri di capanne, ad armi e strumenti di bronzo di chiara origine terramaricola, abbondano sempre i manufatti dipietra, si dimostra essenzialmente ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] e dalla Gran Bretagna. L'Italia esportava in Grecia qualche cosa di più in valore di quanto ne importasse e divise estere e la Banca di Grecia assunse l'impegno di convertire a vista i suoi biglietti in sterline al cambio di 1 ??? = 600 dracme. Il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ornamenti e idoli di argilla o dipietra (scisto, gneiss e occasionalmente nefrite). La maggior parte di queste tribù erano Bretagna e Italia.
Estesamente coltivata è la canna da zucchero, specialmente nelle terre prospicienti il Golfo di Maracaibo. I ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di G. DiPietro e M. L. Righini Bonelli, Firenze 1970; Catalogues of the Berenson Library of the Harvard University Center for Italian Renaissance studies at the Villa I et civilisation du livre" 8).
Gran Bretagna: Londra: British Museum, A short- ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...