(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'arte con i loro simboli e con i commenti che ne consentono l'interpretazione. Le opere dei grandi archeologi, quali lo Champollion, il Biot, il Boeckh, il Dümichen, il Lepsius, il Brugsch, il Maspero, il Layard, il Sayce, il Rawlinson, il Jensen, l ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Anonimo, Pietro Martire e altri, ci raccontano meraviglie delle grandi città incontrate: Messico, Tlaxcala, Cholula, Tetzcoco, e le loro relazioni sono troppo concordanti per potere essere tacciate di esagerazione. I fabbricati costituenti il palazzo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] arabe recanti verso il Mediterraneo i prodotti del loro paese: bestiame, pietre preziose, oro (caratteristica ilgrande numero di Musulmani, non ha potuto avere diffusione notevole, a causa della enorme difficoltà di rendere con i caratteri arabi i ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] perché ilgrande zupano serbo Stefano Nemania si era alleato con Pietro e aveva invaso il territorio bizantino. A conferma di questa pace, Pietro e Asen consentirono a mandare il loro fratello minore, Ivanica, in ostaggio a Costantinopoli. I capi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] - Nonostante ilgrande numero di minerali, i giacimenti minerarî del ferro, cioè grandi masse riccamente consumo di coke variante dal 20 al 30% del peso della pietra cruda. La dolomite calcinata è facilmente igroscopica e deve essere conservata ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] a quattro ordini di graticci, e con grosse pietre....". Trebonio, per riparare da questi tiri le Il sistema elettrico presenta ilgrande vantaggio di poter fare funzionare contemporaneamente i cannelli di parecchi cannoni, cosa molto utile per il ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Verheyen, Antonio Molinetti, Giulio Cesare Claudini, Francus Glisson, Pietro de Marchetti, Thomas Willis, Johann Peyer, Raymond de ne sono i cultori eminenti. Rokitansky è ilgrande macroscopista del 1800, come Virchow ne è ilgrande istopatologo. L ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Napoli nel 1946, alle più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di storia e alla propria tradizione: oggi ilgrande pubblico, i mass media e molti rappresentanti politici esigono ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 40); i Tatra nella zona slovacca hanno circa 100 laghi, detti plesa, di cui il maggiore è quello di Štrba (a 1350 m.) e ilGrande Hinc di Carlo IV, un rappresentante vigoroso e originale in Pietro Parléř. (Per ulteriori notizie su questo periodo v. ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] organizzate in tutti igrandi centri dell'industria e del commercio.
Assicurazione sulla vita. - Il primo contratto di i Turchi creò nel 1474 in S. Pietro di Castello un ospedale intitolato a "Messer Gesù Cristo", destinato ad accogliere i marinai ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...