. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] (ambientali), e appunto per questo il suo valore razziale non è grande.
Riferiamo i dati meno esposti a critica: per una sede fissa (generalmente una pietra isolata, spesso posta in cima a un'altura, pietra che dapprima sarà stata una roccia ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] del cristianesimo, che pure in Siria ebbe dalla predicazione di Pietro e di Paolo rapidissima diffusione e fioritura magnifica di martiri, o le oasi, come i due castelli di Qaṣr al-Ḥair (risalenti ilgrande al sec. VIII, il piccolo ad epoca più ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e il decorso delle fasi attive dell'organo. Per questo motivo hanno oggi assunto una grande importanza clinica i fenomeni a Pietro Collinson, membro della Società reale di Londra, propose di fare un esperimento per decidere se i lampi e i tuoni ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] stato è il suo grande merito. I suoi problemi riprenderà al principio del secolo presente il neoidealismo italiano le pene (leggi di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con il trionfo delle teorie demo-liberali, a eccessi di natura ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ilgrande imperatore Maurya Aśoka (v.) - che regnò in India tra il 264 e ilpietra (come esempî si vedano il Senatusconsultum de Bacchanalibus, Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., 581 per il sec. II a. C., i fasti Capitolini per il periodo augusteo, e il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ormai i 60.000 abitanti. Essa ha inoltre ilgrande vantaggio di essere capolinea della ferrovia che porta in Bolivia. Il traffico del larga influenza sui pittori del primo quarto del secolo, Pietro Subercaseaux Errázuriz, che ha dato ai suoi lavori ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] un italiano di Lucca, Pietro Perna (1522-1582), esiliato i suoi due magnifici volumi de La Mer des Histoires, pieni di figure e ornati in maniera del tutto originale, considerato il più bel libro francese illustrato del Quattrocento. Ma ilgrande ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] braccio, sacchetti di cuoio contenenti scritture coraniche, oppure pietre colorate e frammenti di conchiglie che servono da meridionale nella zona compresa fra il corso dei due grandi fiumi. L'agricoltura, dove esiste fra i Somali, è di una forma ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] la grande caldaia di rame, qidrah, per la bollitura del latte e della carne) sono in genere acquistati. I nomadi non si servono di focolare, ma appoggiano la caldaia su un sostegno formato di tre pietre; nelle case dei sedentarî, invece, il focolare ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] fiere il primo posto spetta alla tigre. In Australia i canguri tra i mammiferi, gli emù tra igrandi uccelli, i talegalli tra i gallinacei e l'Italia, i primi tentativi per l'abolizione delle bandite furono fatti in Toscana da Pietro Leopoldo. Questo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...