CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] i preparativi militari, ostacolati dalla scarsità, di denaro della quale entrambe pativano. Il papa aveva nominato capitano generale delle sue truppe il cardinal nipote Pietro cedergli il palazzo estense sul Canal Grande di Venezia, il palazzo del ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] EE DE PISIS» che ne attesta la pertinenza allo scultore, evidente anche per via stilistica, anche se i modi di Nino appaiono un po’ stanchi. Le altre statue, S. Pietro, S. Paolo, due Angeli cerifori, sono in genere ritenute di bottega, o del fratello ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] delle dottrine insegnate dal F., "con grande plauso" (ibid.), e a confermare ora dagli impegni accademici. I corsi iniziarono il 19 marzo 1694 con e Voltaire, Milano 1968, pp. 27 ss.; P. Di Pietro, Lo Studio pubblico di S. Carlo in Modena (1682-1772 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] per la sua opera di insegnante.
Il Boccaccio e il Fregoso per primi attribuiscono al D. una grande passione per i viaggi, animata non solo da pura qui esposte rinviano, secondo il Duhem, alle teorie di Pietro d'Abano, di cui il D. avrebbe sentito l' ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] e Seicento il C. si lasciò alle spalle le forme e i generi della grande stagione n.; filza 41; filza 48/1625, mandato n. 4; Bibl. Ap. Vaticana, Arch. capitolare di S. Pietro, Arm. XX-XXIII, Cappella Giulia, 49/1597, f. 76; 50/1598, f.[77]-79/1626 f. ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] terreno che gli era più accetto. E così, dopo essersi trasferito con i suoi, alla morte del Paleologo, ad Asti, sabauda dal 1531, l'edizione veneziana il Tractatus venne inserito nella grande raccolta dei Tractatus universi iuris.
Il De re militari ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] p. 21; XI, I, p. 197; XII, I, pp. 268, 278; 2, 318 s.).
Invero il C., oltre a Portogallo, lo scambio di pietre delle Alpi e pozzolana tra i cui prodotti, insieme con altri del Mezzogiorno, sarebbero stati esportati in Inghilterra da una grande ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] il tentativo di sintesi fra economia e storia operato da M. Gioia nel suo Nuovo prospetto delle scienze economiche, in quanto "la storia non fu per lui che una specie di grande archivio dal quale raccoglieva i documenti a seconda dell'occorrenza ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] prodotto e diretto da Pietro Garinei e Alessandro Giovannini), al Teatro Sistina di Roma il 23 dicembre 1970, Il gatto.
In teatro tornò, tra il 1970 e il 1992, solo episodicamente, per una manciata di spettacoli tuttavia di grande rilievo, tra i ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] s. Pietro furono realizzate da Alexander Maximilian.
Tra il 1862 e il 1866 circa, Ludovico realizzò un trittico per i conti Clam e la Fortezza, tra il 1884 e il 1888 lavorò nella quarta grande campata e spiegò, per il tramite dell'enciclica Aeternis ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...