Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] interesse sociale tutelato. E Pietro Nuvolone (1917-1985) ebbe buon gioco nell’osservare che il richiamo all’interesse protetto, ecc.), ne scopre e ne mette in luce il teleologismo verso igrandi obiettivi di politica criminale, rivelando come ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] la storiografia giuridica. Ed è lì che risiede il suo grande contributo storiografico.
Non essendo necessario ritornare ora su Besta, Pier Silverio Leicht, Pietro Vaccari, Antonio Padoa-Schioppa; cfr. Omaggio al Medioevo. I primi cinquanta anni del ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] di educazione e, infine, a un rigido codice etico, è espressa anche da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo di Pier alcune grandi e radicali riforme dell'economia del Regno. Accrebbe, a tutti i livelli, il numero ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] s. Paolo, dui di s. Pietro, un di s. Giorgio, uno del il minimo scrupolo nel catturare per i pulpiti della sua diocesi il teatino Geremia Isachino, anche se il D., l'aveva scongiurato di lasciarlo a Venezia ove non soltanto era predicatore di grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Pessina, Giampaolo Tolomei, Antonio Buccellati, Pietro Ellero, Pietro Nocito, Pasquale Stanislao Mancini, Emilio Brusa i reati politici.
La penalistica raccolta intorno alla «Rivista penale» si riconosceva nelle grandi fondazioni illuministiche, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] raccolti intorno alla rivista «Il Caffè» elencando i topoi della critica illuminista.
La (Cavanna 2005, p. 338), nella grande riforma del 1784, che separava le funzioni dai lavori preparatori: il progetto iniziale di Pietro Leopoldo, di totale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] d'uno "stato... grande", con quindici "città", il C. non esita a ricorrere ad "un turco", il quale "li fece prendere" una pietra p. 1048; Le rel. degli amb. ven., a cura di E. Alberi, I s., V, Firenze 1861, p. 336; Relazioni veneziane, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Gilson (1925, p. 8) non sono igrandi maestri che formano la scolastica, ma tutti i pensatori nel loro complesso.
Qualche anno dopo, i segni del regno di Dio.
Pietro Abelardo (1079-1142), che ha legato il suo nome al problema degli universali, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] Pietro Conticini, Pietro Capei o Federigo del Rosso.
E ancora: il codice del Regno d’Italia viene approvato impedendo il nuove […]. I trasporti ferroviari, quelli sulle navi a vapore, il telegrafo, il telefono hanno sollevato una grande quantità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] l’intellectus con la cognizione della verità. Anche il suo allievo Pietro d’Anzola incita gli operatori del foro a età nuova, insomma, si è aperta ancor prima che igrandi esponenti del commento trecentesco prendano la parola in opere giustamente ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...