TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] negli stucchi della sinagoga del Transito, costruita tra il 1354 e il 1357 da Samuel ha-Levi Abulafia, tesoriere del re PietroI di Castiglia (Delgado Valero, Pérez Higuera, 1991, pp. 383-393), e rimase nel mudéjar toledano per la seconda metà del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] C., che fece il suo ingresso nella città seguito dai prigionieri turchi e che fece appendere alle porte di S. Pietroi pezzi delle catene del porto di Setalia, ancora oggi conservati nella basilica. Dell'impresa navale compilò una narrazione, rimasta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] nei primi mesi del 1364, grazie alla mediazione del re PietroI di Cipro e, soprattutto, alla nomina a legato in Lombardia del cardinale Androino de la Roche, che verso i Visconti si mostrò meno intransigente del predecessore Albornoz, fu raggiunta ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] la reazione di Pipino a tale richiesta, anche se ci è noto che Alboino ed i suoi grandi giurarono fedeltà al re franco ed a S. Pietro. I due duchi ritenevano vantaggiosa alla loro autonomia la dipendenza col lontano sovrano franco, dipendenza che ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] artesonados, sostenuti da archi a sesto acuto; le facciate sono in pietra e presentano archivolti ogivali e torri a pianta quadrata secondo la tradizione almohade. Durante il regno di PietroI il Crudele, alla metà del sec. 14°, si diffuse un modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] il suo banco di prova più impegnativo nel programma di rifondazione della nuova capitale, San Pietroburgo, promosso inizialmente da PietroI, il Grande.
La conquista di uno sbocco marittimo sul Baltico e la necessità di difendere un sito altamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] Landini, secondo Filippo Villani, riceve a Venezia la corona d’alloro per la sua maestria all’organo dal re di Cipro, PietroI Lusignano, che era in visita nella città lagunare nel settembre 1368. Se si esclude questo episodio, l’attività di Landini ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] La seconda s., oggi nota come El Tránsito, fu costruita nel 1357 come oratorio privato del tesoriere del re di Castiglia PietroI il Crudele, Samuele Levi Abulafia; nel 1360 quest'ultimo fu imprigionato e torturato a morte per ordine del suo sovrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] da Lorenzo il Magnifico. Iniziati solo nel 1523, in concomitanza con la successione di Clemente VII sul soglio di Pietro, i lavori interessano una parte del complesso adiacente alla chiesa. Progettando l’architettura con la sensibilità dello scultore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] . 25, pp. 13-16; A. Kozlova, Neskol´ko vaz iz cvetnogo kamnja po proektam K.I. Rossi iI.I. Gal´berga (I vasi di pietre colorate disegnati da C.I. Rossi e I.I. Gal´berga), in Soobščenija Gosudarstvennogo Russkogo Muzeja, 1964, vol. 8, pp. 81-88; A ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...