PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] incisioni diPietro Testa. Richiamato a Lione dopo meno di un anno IIdi Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico diBorbone-Parma, re d’Etruria.
Nel 1792 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] del Ducato sotto la successiva reggenza di Cristina diBorbone.
Il 1632 fu anche l’anno di Carlo I, Carlo IIdi Savoia e della duchessa Jolanda di Valois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo di ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di fonditori camerali e quella di fonditori della Fabbrica di S. Pietrodi tale abilità in terra napoletana. Quando però, il 17 giugno 1815, Ferdinando diBorbone re di 1984, I, pp. 139-141, 146, 148, II, pp. 124-128, 136; Master drawing and sculpture, ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] dal connestabile Carlo diBorbonedi passaggio nel territorio di Carlo V a Siena; il 27 gennaio 1540, per gli scultori Lorenzo Marrina, Michele Cioli e Pietro , pp. 96 nota 185, 119, 132 nota 30; ibid., II, Gli scritti, pp. 159-163 nn. 48, 50; F. ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietrodi Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] illustri in vari campi, come Bartolomeo Intieri, Pietro Contegna e lo stesso Genovesi, e che diBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 598 s., 635 s. Per il quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore, II ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo diBorbone, secondogenito del delfino di sommi pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] di Enrico diBorbone-Parma, conte di Bardi, che nel palazzo Vendramin Calergi aveva allestito un’enorme collezione diPietro Incariano, nel Veronese, dove, in attesa di essere II Mostra nazionale artistica, un successo guastato dalla incomprensione di ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] che le riforme diPietro Leopoldo, che pure di un cognato e dell'amico De Coureil. Al sospettoso governo di Ludovico diBorbone con note bibl. alle pp. 230-235; e rielaborata in Il Settecento, II, Milano 1950, pp. 1079-1083, con suppl. bibl. a p. 1113 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] diBorbone ed il marchese di Pescara. Dopo le sconfitte di Robecco e di il provveditore generale dell'esercito veneto, Pietro Pesaro, venne però a cadere quando, cura di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] diBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di debellata di G. Ghelfi, il segretario diPietro Verri. 31-43; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, ...
Leggi Tutto