CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] con molta prudenza estraneo ai partiti che si andavano formando pro e contro il Borbone e quando un anno circa dopo le nozze, Giovanna II, con l'aiuto di Annechino Mormile e di Ottino Caracciolo, si liberò della pesante tutela dello sposo, il C., nel ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] intensa predicazione diPietro Martire nozze di Enrico diBorbone, re di Navarra, con Margherita di Valois, , ff. 4, s; J.-A. Galiffe, Notices généaIogiques sur les familles genevoises..., II, Genève 1836, pp. 738-739; G. D. J. Schotel, J. Diodati, ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] incaricato di comporre gli interessi materiali diPietro Leopoldo consigliere di Stato e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa diBorbone, avvenuta della laurea vedi Arch. di Stato di Pisa, Università, Dottorati 1758-1805, II versamento, sez. D ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di re Carlo diBorbone; di E. de Heeckeren, II, Paris 1912, ad Indicem; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1955-1965, ad Indices; Le lettere di Arrigo E. a Matteo Egizio, a cura di S. Ussia, in Pietro ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di Francesco I e con lo schiacciante successo militare di Carlo V. Il C. ebbe degli incontri col conestabile diBorbone e col marchese didi entrare in possesso del breve originale di dispensa di Giulio II, dall'altro tentò di modificare i rapporti di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] impressa nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbonedi Spagna.
Il Settecento fu nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana diPietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di Carlo VII ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] il nome di Regno di Etruria, a Lodovico diBorbone-Parma, il di estradizione dei rifugiati politici romagnoli e, in particolare, diPietro pp. 9, 12, 37 41, 44, 64, 133, 138-54, 160, 368-75; II, (1820-1830), ibid. 1865, pp. 34, 45, 47, 52 s., 59, 108 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Clemente XI.
Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1° nov. 1700) e la conoscenza del testamento nel quale il re dichiarava suo successore Filippo diBorbone, secondogenito del delfino di sommi pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] diBorbone ed il marchese di Pescara. Dopo le sconfitte di Robecco e di il provveditore generale dell'esercito veneto, Pietro Pesaro, venne però a cadere quando, cura di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] diBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di debellata di G. Ghelfi, il segretario diPietro Verri. 31-43; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, ...
Leggi Tutto