Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] da Pietro Leopoldo di Versailles, è aggregato alla provincia di Liegi); la Bulgaria in 16 distretti (okrăg); la Cecoslovacchia in 4 dipartimenti: Boemia, Moravia, Slovacchia, Russia 5°; F. Wernz, Ius decretalium, II, 2ª ed., Roma 1906, parte ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Pietro. Dopo varî balzi il pallone si diresse verso Bracciano, ma in uno di questi balzi urtava contro la cosiddetta tomba didi quel primitivo nucleo glorioso, tuttora viventi, avrebbe potuto prevedere!
Anche la Russia italiana, I-II-III, ed. ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] di merce estera a destinazione dei paesi baltici. A prescindere difatti da alcune cause di carattere generale (condizioni attuali della Russia, minore capacità di quinti di Copenaghen, e in tutto o in parte le chiese di S. Maria, di S. Pietro, della ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Mozart, vol. II, pag. 391- del loro fondatore Giovanni Pietro Salomon, violinista tedesco di concerti esistono e sono esistite anche in Russia, come la Società Filarmonica, la Società degli Amatori di Musica, la Società dei Concerti e varie società di ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] ingresso di Pio VI venuto a Vienna per visitare l'imperatore Giuseppe II. del M. dai tragici francesi (Pietro e Tommaso Corneille, Crébillon, La strofe correvano familiari sulle bocche di genti lontanissime, dalla Russia all'America. Un letterato ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Pietro d'Otranto) e quelle pugliesi a tre cupole; anche le chiese bizantine e romane della Sicilia hanno beneficiato di dalle steppe della Russia meridionale. Importante è Denkmäler, I-II, Berlino 1927-28; C. Cecchelli, La cattedra di Massiminiano ed ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] venerata; Laterano, da papa Ilario, 461-468; S. Pietro, da papa Simmaco, 498-514), a Ravenna, da In Russia, probabilmente in seguito a qualche abbaglio di miniaturista, Leclercq, in Dict. d'archéol. chrét., III, ii, Parigi 1914 (con ampia bibl.); C. M ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] 1812 fu in Russia e assistette alla presa di Smolensk e alla battaglia della Moscova, vide l'incendio di Mosca, prese sposa tre anni dopo a Giulio Martini, futuro ministro di Leopoldo II e zio paterno di Ferd. Martini, ma il carteggio galante tra lei ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] di Pera, resero pericolosa la navigazione dello stretto.
Dopo la vittoria che Pietro a Sinope la squadra russa; nel trattato di Parigi fu confermata la chiusura , Guerra italo-turca. Cronist. delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 79-91, 167-188. ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] adorni dipietre preziose: rinomati quelli di Venezia , in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., III, ii, p. 1578; Mercure galant (Parigi) 1672, p. di agnello forniscono l'Italia, la Francia, l'Austria e la Russia; ma la maggior quantità di ...
Leggi Tutto