TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] , degli apostoli Pietro e Paolo, di Basilio il Grande e di Giovanni Crisostomo (Vzdornov letopisej [Raccolta completa delle cronache russe], 30 voll., St. Petersburg Galleria statale Tretiakov. Materiali e ricerche], II, Moskva 1958, pp. 10-26: ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] diPietro Campilli, è del '30, e fu edita a Forlì col titolo di il Vasil'ev. Che simili echi esistano in Russia non può far meraviglia poiché lo stesso B. ad Indicem; G. Lasky, in Encicl. dello Spettacolo, II, Roma 1954, coll. 607-611; M. Eames, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] in Russia affrontando anche di battaglia in coppia con la sorella). Nel 1892 le fu offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di 253-257 e passim; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] per accompagnarvi Pio VI reduce dalla nota visita a Giuseppe II, il C. restò a Vienna quale incaricato d'affari. della Rivoluzione, e di contrapporre - se fosse stato necessario ed opportuno - una formula escogitata da mons. DiPietro, con cui il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] di sopracomito nella flotta da guerra; comandò una galera, agli ordini prima di Nicolò Canal e poi del successore di questo, Pietro Ḥasan e Maometto II si fossero rivelati di partire, assumendosi l'impegno di pagare i suoi debiti. Attraverso la Russia ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] ); Il caffé di campagna, dell'abate P. Chiari (Trieste, Teatro Cesareo di S. Pietro, aprile 1779); , Annales de la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIème siècle, II, L'époque glorieuse de Cathérine II (1762-1796), Genève 1951, pp. 482-484 ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] anche la pubblicazione del breve di scioglimento della Compagnia di Gesù in Prussia e nella Russia, dove i gesuiti, godendo 3, Roma 1934, vedi Indice; E.Carusi, Lettere inedite di Gaetano Marini, II-III, Città del Vaticano 1938-1941, vedi Indice; V. ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] di cercar fortuna a Milano, ma, non trovando alcun impiego, fu sul punto di arruolarsi nell'armata napoleonica in partenza per la Russia amata da Vittorio Emanuele II.
Il matrimonio con Luigia storico Pietro Paolo Rubens, rappresentato al Carignano di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] quella di S. Pietro in Carnario nel 1806, come suggerito da Brugnoli (2008-2009, pp. 133 s.). Infine, dalla lettura di .r.p. Camillo Cesare Bresciani, II, Verona 1866, pp. 161-183); L. Federici, Ritratti di alcune donne veronesi che si distinsero ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] 1881 fu spesso in Russia, scritturata a Pietroburgo, dove nel 1881 interpretò Pantalis nella prima locale del Mefistofele di Arrigo Boito. Fu attiva Amico Fritz diPietro Mascagni (Beppe), e partecipò a un’esecuzione dello Stabat mater di Rossini. ...
Leggi Tutto