Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] divenuta la Russia.
La crisi dinastica seguita alla morte di Basilio II permise ai Turchi Selgiuchidi di occupare Armenia, si arricchisce nel 10° sec. con alternanze dipietre e mattoni, inserzioni di ceramiche, graffiti; l’interno è rivestito da ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] apogeo fu raggiunto con Leone II (1199-1219), che organizzò il . Nel 1741 il katholikòs di Sis, Abramo Pietro I Ardzivian, che aveva ricevuto di Cilicia.
Con il trattato di Turkmanciāi (1828) la sede di Ečmiadzin entrò a far parte dell’Impero russo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Russo, Sculture paleocristiane e bizantine dell'Artemision didi distanza dal muro nord della cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave dipietra Les monuments des Croisés dans le royaume de Jérusalem, II, Paris 1925-28, pp. 93-99; P. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] in argilla delle casse egizie a forma di mummia. I re di Sidone si procuravano dall'Egitto, intorno al 500, s. dipietradi questo tipo. Quello di Eshmunazar II, ora al Louvre, quello di suo padre Tabnit e di una regina sconosciuta, oggi a Istanbul ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Bibl.: Doc. inediti, I, p. 275 ss.; II, p. 266 ss.; Invent. del 1793 dipietre arabiche cufiche, gemme e amuleti, in Doc. inediti La collezione fu poi sequestrata dal Papa e oggetto di scandalo. La Russia acquistò 78 pezzi nel 1861 (poi all'Ermitage). ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di preziosi risponde ampiamente alle richieste di Cosimo il Vecchio e Paolo II Barbo. Alla fonte veneziana si rivolge, su consiglio dell'umanista Pietro corte diRussia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche di Gustavo III di ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] nel tesoro diPietro il Grande proveniente dalla Siberia occidentale, di epoca sarmata (circa la nostra èra) o nell'arte unnica di Transbaïkalie, della stessa epoca. Quanto alla cronologia dell'arte propriamente scitica della Russia meridionale, K ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Wales, Denmark, Germany, Poland and Russia from the Ninth to the Thirteenth Century, a cura di H.B. Clarke, A. Simms di S. Pietro, e quella di Brescia, programmata nel 1237 nel pieno della contesa tra i comuni della seconda Lega Lombarda e Federico II ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 'imposta (franc. tailloir; ted. Kämpfer). Si tratta di una pietra parallelepipeda che interponendosi tra il c. e la muratura in onore di padre Umberto Fasola, B. (Studi di antichità cristiane, 40), II, Roma 1989, pp. 404-422; E. Russo, Un capitello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] fine del II millennio a.C. Pertanto, tutte le precedenti teorie sull'area di origine delle popolazioni dei cavalieri nomadi devono essere riconsiderate. Inoltre, il rinvenimento del frammento di una "pietra dei cervi" tra le pietre che ricoprivano ...
Leggi Tutto