DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] italiano, Pietro Francesco Foggini 1753 a Sanremo, Bordighera 1953, II, p. 152; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp , Diz. feudale degli antichi Stati continentalidella monarchia diSavoia (1720-1797), Firenze 1895, p. 204 ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico diPietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] furono i ventuno punti formulati nel luglio 1920 dal II Congresso dell’Internazionale comunista, la cui accettazione integrale a discarico di Fernando De Rosa che l’anno precedente aveva attentato alla vita del principe ereditario Umberto diSavoia e, ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Treviso nell’esecuzione dell’Apparizione della Vergine ai ss. Pietro, Paolo, Petronio e Filippo Benizzi (passata a Dresda di Lucrezia diciannovenne da inviare a Emanuele Filiberto diSavoia, in vista di un possibile matrimonio (Marchesi, 2011-2015, II ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoia Carlo [...] contenere la presenza dei seguaci diPietro Valdo nei limiti fissati dalla convenzione di Cavour (1561), come mostrò disponibilità di Rodolfo II, ancora celibe, a sposarsi e, in caso affermativo, proporgli la mano di Margherita diSavoia, giovane ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] diSavoia. Quest'ultimo si spense appena ventunenne nel 1866, e subito dopo tutta la sua collezione d'arte fu donata dal padre, Vittorio Emanuele II, al Comune di commissione per La posa della prima pietra della galleria Vittorio Emanuele da parte ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] alla corte del duca diSavoia. Nel corso dell'inverno di rientrare nella sua diocesi.
Il suo testamento riguardava anzitutto il fratello Pietro e il Monte di Trient. Sein Werden und Wirken, a cura di G. Schreiber, II, Freiburg 1951, pp. 185 ss.; A. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] scenografie pittoriche diPietro da Cortona e di Giovanni Francesco Belvedere a Vienna del principe Eugenio diSavoia (Milano, 1996, pp. 99 s grande decorazione, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 185-275; F. Sborgi, Il ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] al Patrimonio di S. Pietro, fu nominato commissario regio per le province di Perugia e fiducia di Vittorio Emanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione di L.F. Menabrea di Margherita diSavoia e nella designazione di un Savoia al trono di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III diSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III diSavoia con la seconda [...] .
Fonti e Bibl.: N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, II, Torino 1878, pp. 475-478, 538-547; D. Carutti, La storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Roma 1892, passim (in partic. p. 350 ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] a Roma per trattare con il papa e il cardinale Pietro Aldobrandini, ed ebbe i riconoscimenti di Enrique de Guzmán conte d'Olivares. Si distinse inoltre militando con il duca Carlo Emanuele I diSavoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, forse ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....