CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] parente, Pietro Cighera, Savoia, sulla Sardegna); sulla politica amministrativa del nuovo regno; sulla politica scolastica; sulla pena di morte; di I fondamenti delle idee econ. di C. C., in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1433 ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di riferimento il riformismo settecentesco, in specie diPietro Leopoldo e didi un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia ), pp. 201-261; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Roma-Bari 1977, pp. 238-245, 338-341, 362-368 e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] alternabile con il quarto libro delle Sentenze diPietro Lombardo esposte da fra' Giovanni Capreolo). nel 1578 lasciò l'Italia attraverso la Savoia, diretto a Lione: giunto a Chambéry la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 22-26, 28-35; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche diPietro IV il Cerimonioso… riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 789 Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day-B. Carta de Logu", in La Bibliofilia, II (1901), pp. 274-280; Id., ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] II.
La fanciullezza del B. fu torpida e distratta; ne fu scosso dal primo educatore, un prete amico di casa, e avviato agli studi classici sotto la guida dell'abate Pietro essa ha di pratico, di minuto e di programmatico. Di fronte ai Savoia l'uomo ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Savoia e quindi il superamento del calamismo di stretta osservanza. Lo stagno didi S. Pietro; la costruzione a partire dal 1895 dell'azienda agricola d'avanguardia di negli Stati del re di Sardegna (catalogo), Torino 1980, II, nn. 825-827; ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] libro del commento diPietro de Palude origini di casa Savoia ed un arcivescovo intruso in Milano, ibid., pp. 414-417; C. Pellegrini, Fonti e mem. storiche di s. l'ancienne historiographie dominicaine en Pologne, II, Abraham Bzowski, ibid., XIX (1949 ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Pietro Egidi e con Vittorio Di Tocco, entrambi prematuramente scomparsi, intraprese la sistematica esplorazione dell'Archivio di Simancas, fondamentale per la conoscenza dell'Italia dell'età di Carlo V e di Filippo IIdi Francesco Salata, dei Savoia, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] , il B. si trasferì ad Aix, in Savoia, dove prestò servizio nel locale ospedale e dove sovrani settecenteschi, da Giuseppe II a Leopoldo di Toscana) era un motivo al giudizio nettamente positivo diPietro Verri sul governo di Maria Teresa nella ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito diPietrodi Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] in quello di Cornelia Balbi-Porto.
Il primo maestro fu il padre Pietro (1762-1829), avvocato di fede repubblicana Savoia si coniugava all'idea di convocare un'Assemblea rappresentativa della volontà della nazione di proclamare re Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....