• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [2521]
Diritto [157]
Biografie [1164]
Storia [779]
Religioni [426]
Arti visive [337]
Storia delle religioni [160]
Archeologia [122]
Letteratura [121]
Diritto civile [84]
Architettura e urbanistica [69]

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] investito a Roma del Regno di Sicilia da Urbano VI. A Pietro, a difendere la sua causa. Un'altra figura di rilievo Alfonso the Magnanimous, Oxford 1990, ad indicem; Diz. biografico degli Italiani, II, p. 524; ibid., XII, pp. 491-494; ibid., XVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D'ANGIÒ-DURAZZO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Sicilia (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro III Paolo Brezzi; Andrea Piazza Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] diede luogo ad un'esplosione di violenza con lancio di pietre e sputi contro la bara da parte di alcuni "insipientes Romani, ei del Regno di Sicilia (M. Pacaut, Papauté, Royauté et Épiscopat; J.-M. Martin), per estendere il sistema di alleanze tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – VOX CLAMANTIS IN DESERTO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – ENRICO II PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III (4)
Mostra Tutti

ONORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio IV Marco Vendittelli Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Pietro III d'Aragona, Giacomo, fu incoronato a Palermo re di Sicilia ed il pontefice l'11 aprile successivo ribadì contro di G. Falco, Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo, I-II, Roma 1988. A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienze della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI FRANCIA – PIETRO III D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUIDO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO IV (5)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

Giustizia MMario Caravale "Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] sottolineata più di recente da Pietro Costa. Essa spiega l'espressione, sopra ricordata, usata da Federico II nel monografie di P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – ORDINAMENTI MONARCHICI – LIBER CONSTITUTIONUM – DIRITTO GIUSTINIANEO – USI E CONSUETUDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

ANDREA D'ISERNIA

Federiciana (2005)

Andrea d'Isernia Daniela Novarese I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] da Pietro Giannone e Camillo Minieri-Riccio, che invece indicavano quale probabile anno di nascita 300 n.; II, ivi 1964, p. 231 n.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA D'ISERNIA (3)
Mostra Tutti

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella Alfonso Scirocco Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di Stato di Napoli, Ministero Grazia e Giustizia, Magistrati, fascicolo 435, Ulloa Pietro:ivi è confermata la data di Pontieri, Ferdinando II di Borbone e la Sicilia: momenti di politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI NAPOLI – P. CALA ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella (1)
Mostra Tutti

AMMIRAGLIO

Federiciana (2005)

Ammiraglio Beatrice Pasciuta Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno di Federico II. Nella struttura organizzativa [...] cittadino genovese. Il primo ammiraglio nominato da Federico II, e di cui sia giunta notizia, fu il genovese Guglielmo Porco di Carlo d'Angiò del 1269, di Pietro III d'Aragona del 1283 e tutte le successive riguardanti la carica nel Regno di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – NICOLA SPINOLA – CARLO D'ANGIÒ – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRAGLIO (2)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Sud, in Géogr. universelle, XV, ii, Parigi 1927 (con bibliografia sino al Sicilia del Perù: un viaggiatore francese osservava che dal porto di Valparaiso, in otto mesi del 1712-13, erano partiti trenta bastimenti carichi di Pietro Lira, pittore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] delle bandite furono fatti in Toscana da Pietro Leopoldo. Questo illuminato sovrano, dopo aver del popolo siciliano, Palermo 1913; C. Grisanti, Usi, credenze, proverbi e racconti popolari di Isnello, I, Palermo 1899, pp. 164-169; II, Palermo 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] del restauro nello stesso periodo; di S. Pantaleo di Dolianova (1987); di S. Anna di Sanluri, opera della bottega di Antioco Mainas (1988); di S. Pietro di Suelli, e della Madonna del latte di Villamar, opere di Pietro Cavaro (1988); dei Consiglieri ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali