• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
777 risultati
Tutti i risultati [17797]
Diritto [777]
Biografie [9382]
Storia [3427]
Arti visive [3139]
Religioni [2544]
Letteratura [994]
Storia delle religioni [498]
Musica [517]
Diritto civile [479]
Archeologia [437]

CASELLA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Matteo Tiziano Ascari Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501. Acquistò presto fama di valente giurista [...] casato, che lasciò tre figli: Vincenzo, Giovan Paolo e Giovan Pietro. Nello stesso anno il C. fu uno dei riformatori dello congratularsi e ossequiare il papa, per scusare il nuovo duca Ercole II, che non aveva potuto recarsi a Roma di persona causa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LADERCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Giovanni Battista Grazia Biondi Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] grave fu quello di affidare alla duchessa di Urbino Lucrezia d'Este - sorella di Alfonso II, morto il 27 ott. 1597 - le trattative con il cardinale nipote Pietro Aldobrandini, che si tennero a Faenza: costei aveva motivi d'astio verso Cesare d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPECE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Ferrante Domenico Caccamo Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] allacciò segreti contatti con il principe valacco Pietro Cercel - figlio del voivoda Pietro I il Buono - che, tenuto prigioniero A. Veress, Budapest 1921, p. 9; A. Bolognetti, Epist. et acta, II, a cura di E. Kuntze, Cracoviae 1938, pp. 584 s.; III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] strategia della sua famiglia, e in particolare di suo fratello Pietro (1597-1678), grande banchiere al servizio della S. Sede secolare e diritto d’asilo nella Firenze di Ferdinando II, in Annali di storia di Firenze, II (2007), pp. 131, 146; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BERNARDO da Compostella, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico Maria Leonia Taranta Attivo a Bologna all'inizio [...] per la raccolta delle quali dette l'incarico a Pietro Beneventano (Baluze, p. 543). Questa collezione comprende en Occident, VII, Paris 1965, pp. 230, 296, 302, 305; Encicl. cattolica, II, coll. 1441-42; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] nel 1211 e, insieme con Enrico e Pietro, attestato come testimone in documenti privati rogati docc. 1 p. 6, 59 p. 30, 363 p. 166, 423 p. 190, 1331 p. 175 (II); I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992, docc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI PAOLO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PAOLO, Giovanni Andrea Mauro De Nichilo Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta. Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] il passo sarà ripreso dal Giannone nel cap. IV del I. XXXVI II dell'Historia civile del Regno di Napoli [a cura di N. Bettoni F. Zazzera, Narrazioni tratte dai Giornali del governo di don Pietro Girone duca d'Ossuna viceré di Napoli (1616-1620), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

FELICIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI, Matteo Hélène Angiolini Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] -8069), in Mélanges d'archéol. et d'hist. de l'Ecole française de Rome, II (1882), pp. 318, 333; O. Scalvanti, Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'opera di Baldo, a cura dell'Università di Perugia, Perugia 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Francesco Pietro Corsi Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi. Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] natur. in Modena. Rend. delle adunanze, s. 3, II (1884), pp. 11-15; Sunto dei doveri dell'uomo, pp. 91-152; Id., Intorno ad un deposito di selci lavorate antiche nel Modenese, ibid., II (1867), pp. 189-194; T. Bentivoglio, F. C., in Atti e mem. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ITALIA RISORGIMENTALE – PALEONTOLOGIA – ANTROPOLOGIA – NATURALISTI

BERNAREGGI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNAREGGI, Adriano Giuseppe Pignatelli Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] scolastico 1909-1910) nel seminario di S. Pietro Martire. L'anno dopo, trasferito al seminario 1958, pp.12-328; F. Magrì, L'azione cattolica in Italia, Milano 1953, I-II, ad Indicem; G.Spadolini, L'opposizione catt. da Porta Pia al '98, Firenze 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – AZIONE CATTOLICA – GIUSEPPE TONIOLO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAREGGI, Adriano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 78
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali