BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Federico Augusto II (re di Polonia come Augusto III), e infatti il B. si trasferi a sé in una veduta di formato più grande (pure nella Galleria di Dresda). Negli col Tevere. Il colore del cielo, della pietra e dei tetti è diverso da quello italiano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Galleria (Fantelli, 1978, p. 317).
Nella grande pala per S. Pietro di Reggio con Le nozze di Cana, eseguita F. Malaguzzi Valeri, Inuovi acquisti della Pinacoteca di Bologna, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 14-34; U. Oietti - L. Dami - N. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] la protezione del cardinale Pietro Ottoboni per il quale cura di A. Rossi, in Giorn. di erudiz. artistica, III (1874), pp.65-76 (anche in catal., 1981, pp. 1967, passim (p. 320); Le cabinet d'un grand amateur, P.-J. Mariette, Paris 1967, pp. ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Magno (De somno et vigilia, III, 1, 8). A questo proposito . La sua opera Φαινόμενα - che ebbe grande fortuna e dalla quale, per es., dipende ); V. Strika, La ''cattedra'' di S. Pietro a Venezia. Note sulla simbologia astrale nell'arte islamica ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] al 50%), e di vari tagli, con grande varietà di tipi, che ne consentivano l Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al 1247, che portano i tipi sui folles di Napoli, S. Pietro su molti antiquiores papali, include santi ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] pala del S. Pietro penitente alla fabbriceria parrocchiale cattedrale di Cremona, in Cosmorama pittorico, III (1837), 15, pp. 114-118; pittorico, XI (1846), 10, pp. 73 ss.; A. Grandi, Descrizione... della provincia e diocesi cremonese, I, Cremona 1856 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Montalto") offrì al F. una grande opportunità professionale fondata su una tra S. Giovanni e S. Pietro, e tra S. Pietro e S. Marco attraverso un Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1859, III, p. 76; A. Bertolotti, Artisti lombardi a ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] Tommaso (autore, probabilmente intorno al 1370, del grande altare nel S. Francesco a Pisa). Le tale fase appartiene il S. Pietro che si accompagna alla Madonna del disegno, Livorno 18122 (Pisa 1793), III; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] vescovo Hezilo si deve il grande lampadario bronzeo (1055-1065) finte archeggiature, la Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e Giacomo, Magonza Villigiso (975-1011), precettore del re Ottone III, ancora in minore età. Il maestro e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] il Dittico della Passione. Di grande pregio sono anche le croci processionali ornate da pietre preziose.Nella croce di Ottone al Mille e potrebbe essere stata donata all'abbazia di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...