. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] in una sede fissa (generalmente una pietra isolata, spesso posta in cima a un'altura, pietra che dapprima sarà stata una roccia Assiria, la quale, fattasi più forte sotto ilgrande re conquistatore Tiglatpileser III (IV), aveva indotto Menahem re d' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , come il Leggja e il Dīret eṭ-Ṭulūl, più o meno dispersi di conetti, oppure grandi distese di pietre angolose ricoperte XI morì tosto e i due superstiti Filippo I e Demetrio III si suddivisero lo scarso territorio nella Siria meridionale.
Se Antioco ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] dal 1839 al 1855. Ilgrande fisico inglese non era analista Franklin, in una lettera diretta a Pietro Collinson, membro della Società reale di Lezioni elementari di fisica sperimentale e di meteorologia, III, Napoli 1855; id., Leggi ed origine dell' ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] della filosofia. In tal modo ilgrande filosofo germanico riconosceva implicitamente che Revue de droit international et de lég. comparée, s. 3ª, III (1922), p. 386 segg.; IV (1923), p. 66 Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con il trionfo delle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , p. 306). La prima descrizione di una raccolta di antiche iscrizioni su pietra, intitolata Chi ku lu, è dovuta al celebre storico Ou-yang Hsü ( sec. III. Sono di grande semplicità e redatte nella lingua ufficiale della Chiesa primitiva, il greco. Ci ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] circa con una profondità di proscenio di m. 4,50, ridotta poi nel sec. III-II a. C., a 2,50-3 metri. A ogni modo, è opinione sec. XVII a tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove PietroilGrande accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] inoltre ilgrande vantaggio di essere capolinea della ferrovia che porta in Bolivia. Il traffico Forte del consenso di Filippo IIIil missionario si presentò agli Araucani del primo quarto del secolo, Pietro Subercaseaux Errázuriz, che ha dato ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] poi i tedeschi Nicola Spindeler e Pietro Hagenbach, Alfonso de Orta e Horologion è del 1565. Dopo ilgrande incendio del 1571 l'arte rivisse belge à gravures, Parigi 1927; M. Sabbe, Balthasar Moretus III., in Gutenberg Jahrb., 1930.
1 a 6. - E ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] il corso principale del Guiba o Grande Gudda. Rinviato alla costa il Grixoni, che sulla via del ritorno penetrò per il primo in Lugh, il Bòttego completò l'esplorazione dell'alto bacino dal Giuba, risalì ilGrandepietre m., s. VI, iii (1927), pp. 392- ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] tipo assai semplice, quadrangolari, fabbricate con blocchi di pietra non squadrati, con tetto piatto e sprovviste di , III, 14149). D'altronde il valore maggiore alla nuova provincia derivava soprattutto dal suo trovarsi su una delle grandi vie ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...