La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] regioni ebbe inizio un periodo di grande prosperità economica. A Corcira durante il VI secolo si conoscono altri importanti Mediterraneo tra IV e III secolo. Età di Agatocle e dei Diadochi, ibid., pp. 73-81.
Leucade
di Pietro Militello
Isola dello ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] territorio. Un altro muro di grandi blocchi fu ritrovato nel lato a opera di Goffredo di Montefuscolo e Pietro Cuttone da Lettere (1207), la città si corso del IV e soprattutto nel III-II sec. a.C. Il modesto nucleo abitato ellenistico, gravitante ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e III sec. a.C., in coincidenza con la formazione dei grandi stati una sorta di via preferenziale del commercio verso il mondo transalpino attraverso i laghi. Ciò provoca, i santuari con depositi votivi (San Pietro Montagnon, Este, Padova, Vicenza, ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] il capostipite di una tradizione iconografica che ebbe grande disegno provvidenziale, il Crocifisso; le teste degli apostoli Pietro e Paolo, nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all'archeologia (Biblioteca di storia dell ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] della costruzione della chiesa patrocinata dall'imperatore Ottone III (983-1002) - alcuni ritengono a questo corte della chiesa di S. Pietro Martire, qualificata dalla presenza di un Il primo, in arenaria, posto all'imboccatura del più grande pozzo ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] materiali del Mausoleo, il Castello di S. Pietro o Budrùm (presso Gli ambienti furono tagliati dalle grandi fondazioni dei vani della Domus sec. XI e seguenti.
Bibl.: P. Gauckler, in Dict. Ant., III, p. 2094 ss., s. v. Musivum opus; C. Cecchelli, ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] C. o poco dopo. Questa cerchia muraria, formata da grandipietre quadrangolari di panchina, si sviluppa per m 7280,73 occupando può sempre assegnare l'opera fra la seconda metà del III ed il II a. C., mettendola in relazione all'esigenza di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] grandi committenze pubbliche, spettacoli teatrali. Nel 1809, tuttavia, a metà del tomo IV, il signori Gioacchino, e Pietro Belli romani scultori . 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria per gli Stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] il secondo quarto del II sec. d.C., risalendo a questo periodo l'edicola sulla tomba di S. Pietro stesso anno della morte del grande archeologo, per iniziativa di più antiche pitture cimiteriali cristiane al III secolo, sono frutti maturi del ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] i Grandi Donarî di Attalo e l'Altare di Pergamo.
Che il gruppo , XII, 1924, i, c. 736 s., s. v.; v. Blumehtal, ibid., III, A, i, c. 1067, n. 68, s. v. Sophocles.-Arte: a) precedenti del cardinale di S. Pietro in Vincoli, il futuro Giulio II (E ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...