MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di petrolio, raggiungendo il terzo posto dopo gli Stati Uniti e la Russia, e nel 1921 con 193 milioni di barili superava la Russiadi legno scolpito e ornato di mosaici o dipietra, di cuoio di cervo e di cartapesta di agave, di scettri ornati diIII, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] tavole, talora di metallo o fittili, per lo più dipietra, di solito con , sempre più notevoli nel sec. III; e ciò risponde anche alla verità estese sino all'Oriente cristiano (dove frattanto la Russia era divenuta l'erede dell'egemonia bizantina), ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] della divinità, in lancio dipietre, ecc. Tracce di totemismo si son volute furono Yazīd II, al-Walīd II, Yazīd III) l'unità dell'Impero andò sgretolandosi; la gli Egiziani, i Persiani e i musulmani della Russia, delle Indie e della Cina (v. islām). ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 6 in Slesia, 33,1 in Slovacchia, 41,9 nella Russia Subcarpatica; il contrasto risulta ancora maggiore se si bada al coefficiente de la République tchéclosvaque, III, Praga 1928; G. soprattutto il ponte dipietradi Praga, il secondo di questo tipo in ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] durata della vita umana e nel III tutte le altre come assicurazioni ), russa (1922), cecoslovacca (1924) e francese (1927) presentano esempî di assicurazioni di eternare la resistenza opposta a Scutari contro i Turchi creò nel 1474 in S. Pietrodi ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sotto il massiccio tetto di lastre dipietra. Il sottosuolo fornisce impegnata in Italia; alla Russia dava molestia l'insurrezione Rogier van der Weyden und der Meister von Flémalle, ivi 1924; III. Dierick Bouts und Joos van Gent, ivi 1925; IV. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] III à Paul V, Parigi 1890). L'esempio italiano trovò imitazione non solo in Italia (p. es. l'Ambrosiana), ma anche all'estero (p. es. nella Civica di Danzica), ed è sancito in teoria dal mantovano Angelo Pietra , Lisbona 1920; Russia: E. Sparn, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Romani. Nei villaggi si trovano, qui, buone costruzioni in pietra e tetti di tegole, e anche l'interno dell'abitazione con le sue : a Londra non trovò ascolto; ne trovò invece in Russia, dove la sua azione separatista fu ufficialmente riconosciuta, e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di pesi di nastro pettinato: merinos: 180 gr. ogni 10 m.; croisé I e II: 220 gr. ogni 10 m.;. croisé III e serviva il vasto mercato russo; molti stabilimenti furono in Prato, Prato 1920; V. Ormezzano, Pietro Sella e la grande industria laniera, e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] il pascolo di mandre e di greggi; numerose miniere di metalli, dipietre e di marmi, facevano dell'espropriazione forzata senza indennità, in Russia e in Lettonia; con indennità, la sua fondazione a re Vittorio Emanuele III, che diede forma e vita all' ...
Leggi Tutto