BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] coperte da crociere pensili e scandite da file di pilastri in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate a sesto acuto. I firmate, anche la porta nord del coro, con ilgrande arco strombato, cuspidato e risolto in modi flamboyants, riferibile ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] lo pone al livello dei ss. Pietro e Paolo.Dopo l'abdicazione di Celestino V (1294) divenne p. Bonifacio VIII (v.), intelligente ed esperto di diritto canonico, che governò con vigore la Chiesa e inaugurò ilgrande giubileo del 1300. Dopo due soli ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , anche rami e corone. Rara è la figura dell'a. con la pietra magica aetite nel becco (Plinio, Nat. Hist., 30, 14, 44; sopra il portale della chiesa abbaziale di S. Antimo presso Siena.Il tema dell'a. con la lepre, nonostante ilgrande numero di ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] 6° e mosaici. Presso Tiro si trovava il singolare pavimento musivo della chiesa di Qabr Ḥirām, ora a Parigi (Louvre). A Baalbek, i primi cristiani fondarono nel grande tempio di Giove una bella chiesa dedicata a s. Pietro. Un certo numero di mosaici ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] da un muro (lunghezza m 1380 ca.) realizzato con grandipietre squadrate di calcare e con massi. Nella corte di Jaroslav si stabilirono la cancelleria del posadnik e del tysjackij, così come il luogo all'aperto in cui si tenevano le riunioni del ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , negli anni quaranta del sec. 15°, si registra ilgrande rinnovamento del Gotico burgalese e con esso della cattedrale.Già . Nel 1336, a seguito del conflitto tra Pietroil Crudele e il fratellastro Enrico, si decise la demolizione del complesso ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di quella località, ove operarono il nonno Giovan Pietro e il padre; il soprannome riferentesi alla piccola località agricola tre schizzi per decorazione nell'archivio della chiesa e ilgrande foglio per la Visitazione, in cui maggiormente risaltano ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] del transetto, quella di S. Pietro: quattro plutei chiaramente 'carolingi'.Il pavimento del presbiterio è decorato da gli archi acuti del naós. A N della basilica è ilgrande campanile, la cui costruzione è stata attribuita al patriarca Poppone ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] anche i campioni del purismo alla nazarena Tommaso Minardi e Pietro Tenerani, influenzarono profondamente l'attività seguente del D. che fondamenti su cui basare il proprio operato e delle incertezze sulla via da seguire.
Ilgrande piede di bronzo con ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Capitolare, Codice Magno, metà sec. 12°).Ilgrande a., completamente corredato da notazione quadrata su S. Domenico di Spoleto (Perugia, Bibl. Augusta, 1280-1290), di S. Pietro di Gubbio (Arch. di Stato, 1290 ca.), del primo S. Domenico di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...