Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Philippus, il quale procedette alla sovrapposizione di quanto rimaneva dell'originario paramento di pietra del Conero corso del sec. 13° fu addossato al portale un grande protiro caratterizzato da un'eclettica commistione di stilemi romanici e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] con rilievo raffigurante Cristo assiso tra i ss. Pietro e Paolo tra due sarcofagi di santi, rappresentati come e firmata con una epigrafe.Con il Duecento avanzato furono costruite anche a V. le grandi chiese mendicanti, in posizione esterna rispetto ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] la funzione della zona portuale, fissata a grandi linee già in epoca ellenistica, ma completata di 72 tonnellate di pietre tagliate e di modiglioni, Notre-Dame di Parigi, scolpiti fra il 1225 e il 1265. Il frammento di un monumento funebre in marmo ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] però non era mai stato. A fine ottobre il compositore spezzino Pietro Donato pubblicò L’Eccidio della Missione Tellini, poema presenti sui loro territori, e destinato a tornare di grande attualità all’indomani dell’attentato dell’11 settembre 2001 e ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] trasferite, nel sec. 12°, nella chiesa di S. Pietro in Ciel d'Oro.Il regno di L. si caratterizzò, nonostante i tormentati rapporti .Anche le attività commerciali e mercantili trovarono grande attenzione nelle riforme legislative. Gli scambi economici ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] leonina della vasca superiore ricadendo in quella inferiore, più grande; al colmo è posto un bocciolo sferico, fornito animali, quali l'elefante, il cervo e il grifone; del primo si conserva un esempio in pietra ritrovato sulle colline di Córdova ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] re Sigismondo, il quale chiese a papa Simmaco alcune reliquie di s. Pietro, la cattedrale stuc des baptistères de Genève, ivi, pp. 23-28; J. Bujar, Saint-Hippolyte du Grand-Saconnex, ivi, pp. 29-80; C. Bonnet, B. Privati, Les origines de Saint ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] 69 a.C.), quella di Sardi (sec. 2°-3°), che è la più grande e sontuosa s. della diaspora di età classica finora rinvenuta, e la s. di come oratorio privato del tesoriere del re di Castiglia Pietro I il Crudele, Samuele Levi Abulafia; nel 1360 quest' ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 6° a Roma nell'antica basilica di S. Pietro e, successivamente, nei Ss. Quattro Coronati, in Spagna a San Pedro de Roda presso Gerona (dopo il 979). Anche a N delle Alpi si sono conservate con una cappella abbastanza grande, la Lady Chapel, ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] delle abbazie dedicate a s. Vincenzo e ai ss. Pietro e Paolo (od. Notre-Dame de la Couture), che smalti, tra cui va segnalata la grande lastra di produzione limosina (cm 6333) con il ritratto di Goffredo il Bello, detto Plantageneto, conte d'Angiò ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...