• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5702 risultati
Tutti i risultati [12548]
Biografie [5700]
Arti visive [2348]
Storia [2058]
Religioni [1486]
Letteratura [649]
Diritto [458]
Storia delle religioni [369]
Archeologia [387]
Musica [381]
Geografia [263]

Piètro I il Grande imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] l'immensa sete di apprendere e la decisa volontà di far progredire la Russia secondo il modello dell'Occidente, lo spinsero a varcare (1697), col nome di Pietro Michajlov, i confini della patria per un lungo viaggio di studio e di aggiornamento. Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Grande imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

Caterina I imperatrice di Russia

Enciclopedia on line

Caterina I imperatrice di Russia Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, [...] M. Apraksin contro la vecchia aristocrazia russa che sosteneva Pietro, figlio minorenne dello zarevič Alessio. Inadatta al governo limitare l'arbitrio. In politica interna cercò di diminuire il peso delle imposte e di migliorare le finanze, mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AUSTRIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina I imperatrice di Russia (2)
Mostra Tutti

Chiavèri, Gaetano

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1689 - Foligno 1770). Lavorò prima per Pietro il Grande a Pietroburgo, poi a Dresda e a Varsavia per Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III, come re di Polonia). L'opera sua più [...] importante è la Hofkirche di Dresda (1738-55), restaurata dopo la parziale distruzione (nel 1945), che associa felicemente elementi del barocco romano con la tradizione nordica (alta torre rastremata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – VARSAVIA – FOLIGNO – BAROCCO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavèri, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Elisabètta imperatrice di Russia

Enciclopedia on line

Elisabètta imperatrice di Russia Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, [...] contro la Prussia, occupando la Prussia orientale, Königsberg e temporaneamente Berlino. In politica interna, durante il suo regno, si ebbe il rafforzamento della posizione dirigente della nobiltà e nel campo culturale spetta a E. la fondazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ELIZAVETA PETROVNA – PRUSSIA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabètta imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

Anna Ivanovna zarina di tutta la Russia

Enciclopedia on line

Anna Ivanovna zarina di tutta la Russia Figlia (1693-1740) di Ivan, fratello di Pietro il Grande, divenne imperatrice nel 1730 alla morte di Pietro II, ultimo rappresentante della linea maschile dei Romanov; durante il suo regno si lasciò dominare [...] completamente dal favorito E. G. Biron, ma introdusse notevoli riforme: gabinetto ministeriale di tre membri, studî per una nuova codificazione, riordinamento del tesoro, proseguimento della politica estera sulle orme di Pietro il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ROMANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Ivanovna zarina di tutta la Russia (1)
Mostra Tutti

Piètro II imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro II imperatore di Russia Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina [...] I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l'influenza della famiglia Dolgorukij e sposò la figlia del principe A. Dolgorukij. Morì di vaiolo prima dell'incoronazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA I – MENŠIKOV – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II imperatore di Russia (1)
Mostra Tutti

Eudòcia Fedorovna Lopuchina zarina di Russia

Enciclopedia on line

Prima moglie (1669-1731) di Pietro il Grande; lo sposò nel gennaio 1689, ma fu poi ripudiata e costretta a farsi monaca nel 1698; accusata da Pietro di aver parteggiato per il proprio figlio Aleksej, fu [...] rinchiusa in un monastero presso Schlüsselburg da dove fu liberata dal nipote Pietro II nel 1728. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SCHLÜSSELBURG – PIETRO II

Ciro II il Grande

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ciro II il Grande Pietro Mander Il fondatore dell'Impero persiano Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] al culto del dio Marduk, era in contrasto col re Nabonedo e favorì il trionfo di Ciro, il quale così entrò nel 539 a.C. a Babilonia senza combattere. Con grande saggezza politica, Ciro da un lato confermò i funzionari babilonesi nei loro precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BABILONESE – IMPERO PERSIANO – ROMOLO E REMO – NABUCODONOSOR – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro II il Grande (4)
Mostra Tutti

Puškin, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia on line

Puškin, Aleksandr Sergeevič Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] e lo rese sempre più dipendente dal favore di Nicola I. Ottenuto uno stipendio per lavorare a una storia di Pietro il Grande (alla cui figura aveva già dedicato il poema Poltava, 1828), P. trasse dal suo lavoro negli archivî l'ispirazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – ILLUMINISTICA – ROMANTICISMO – TOMAŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puškin, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

Donizétti, Gaetano

Enciclopedia on line

Donizétti, Gaetano Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini [...] Enrico di Borgogna, accolta con discreto successo, come pure, l'anno seguente, l'altra opera Il falegname di Livonia (sotto il titolo Pietro il Grande zar delle Russie). Le speranze che gli ambienti artistici cominciavano a riporre nel genio del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – AVE MARIA – CHAMONIX – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donizétti, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 571
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali