FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] I, e alla moglie Maria Maddalena d'Austria, cui era legato da profondi vincoli d'affetto. Cosimo II aveva anche disposto che il fratello Leopoldo, finissimo intenditore in campo artistico, le importanti collezioni di quadri, antichità, pietre dure, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Pio VII di far pervenire all'imperatore d'Austria, Francesco I, un dispaccio in cui autoritarie del sovrano Leopoldo I, esercitando conclavi del 1829 e del 1830-31 di mons. Pietro Dardano, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, passim; Giorn. del ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] d'uomo maturo e da amirarsi nella tenera sua età"; adolescente è, a detta del residente veneziano Pietro figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell A. Gandino, Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo (1652)…, Modena 1892, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] , promuovono un’opera riformatrice. PietroLeopoldo in Toscana e Carlo III Maria Teresa e poi di Giuseppe II in Austria. Tuttavia nell’età dei Lumi è ben avvertibile a poco una sola, e molte opere d’una lingua non parrebbero che traduzioni dall’altra ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] commissioni da parte della casa d'Austria. L'arciduchessa Marianna lo invitò a figura intera il nuovo imperatore Leopoldo II. Frattanto portò a termine alcuni II, 1-2, pp. 181-186; Id., Pietro Vigilio Thun "esimio mecenate ed amatore dell'arti belle ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] come segretario di mons. Pietro Marini presso il tribunale della a Firenze, dove discusse con il granduca Leopoldo II e i suoi ministri. Si Matthey, La missione di mons. M. all’imperatore d’Austria nel 1848, Roma 1902; F. Gentili, I preliminari ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] don G. Tosatti, parroco di S. Pietro a Modena e fratello della matrigna del . Nominato poi dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo compositore di corte, supplica del B. rivolta a Maria Teresa d'Austria per ottenere un sussidio, data la sua grande ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] 1767) per la nascita della figlia di Maria Luisa e di PietroLeopoldo di Toscana e, nel 1768, improvvisò il sonetto Se quei per l’arciduchessa di Milano Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare la morte del pittore e ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] ad alto dove stava il S. Principe Leopoldo» a palazzo Pitti, da porre in invece a suggestioni derivate da Pietro da Cortona, che aveva da a Innsbruck presso la corte dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’- Medici, conti del Tirolo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] uomini del suo rango, fu ciambellano già alla corte di PietroLeopoldo. Gli inizi della sua vita pubblica risalgono al 1796, allorché la sua nuova sposa, Maria Luisa d'Austria, e gli affidò poi anche l'incarico d'istallare a Roma i Collegi elettorali ...
Leggi Tutto