FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] veneziano, Firenze s.d. [ma 1922], pp. 7 s.; G. Lorenzetti, Un dilettante incisore del XVIII sec. A.M. Zanetti di Girolamo, Venezia G. Dillon, Venezia 1976, p. 40; L. Franzoni, Pietro Rotari e gli antichi marmi del Museo Trevisan, in Rivista di ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] le fedi di laudo rassegnate dall'Ispettore Pietro Edwards per la generale restaurazione delle pubbliche Errera, Dict. répertoire des peintres, Paris 1913, p. 212; G. Lorenzetti, Ilmartirio di s. Lorenzo di Tiziano, in Fanfulla della domenica, XXXV ( ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] in tempesta.
Quest’ultima opera fu acquistata da Pietro V, re del Portogallo per il Palazzo reale Biancale, Michele Cammarano, Napoli 1936, pp. 13 s., 26 e passim; C. Lorenzetti, L’Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] in Venezia, Venezia 1913, p. 29; P. Torelli, Jacobello e Pietro Paolo delle Masegne a Mantova, in Rass. d'arte, XIII(1913 ; C. Selvelli, Fanum Fortunae, Fano 1924, p. 49; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia-Milano-Roma-Firenze 1927, p. ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] 1911), 5, pp. 330-332, 335, figg. 9, 12; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, p. 450; E. Arslan , pp. 252, 408, fig. 227; W.R. Valentiner, Shorter notes: Pietro Toesca's "Il Trecento". A critical study, in The Art Quarterly, XV ( ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] chiesa di S. Maria di Nazareth, Venezia 1894, p. 11; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, ad ind.; E. Bassi, 278-281; G. Vio, L’altare di S. Lorenzo Giustiniani in S. Pietro di Castello, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 209-216; P. ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] . Leone de Castris, Une attribution à Lando di Pietro, le bras-reliquaire de saint Louis de Toulouse, in , «In mano di Mario». Notizie inedite e nuovi argomenti per Ambrogio Lorenzetti e gli orafi senesi del Trecento, in Prospettiva, CLXI-CLXII (2016 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] del XVII secolo, quando la statua era adornata di perle e pietre preziose e la cappella chiusa da una grata di metallo e anni 1555-61), firmata dal Sansovino, L. Pittoni, seguita da G. Lorenzetti (p. 122) e A. Venturi, ha proposto di vedere la mano ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] data M. risiedeva nel «popolo» di S. Pietro a Ovile (ibid.).
Numerosi documenti successivi ne attestano Bartolo di Fredi, furono pagati per il restauro del Mappamondo di Ambrogio Lorenzetti in palazzo pubblico (ibid., II, p. 37). La collaborazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] piatti con dita stese e senza fiocca alta, come nei Lorenzetti e nei fiorentini" (Brandi, 1928, p. 30); inoltre ., inv. nr. 180) raffigurante Cristo tra la Vergine e i ss. Pietro, Giovanni e Giacomo Maggiore (Canuti, 1908; Delogu Ventroni, 1972, p. ...
Leggi Tutto