LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] tra il gruppo veneziano e il noto precedente iconografico costituito dalla serie di Giuseppe Maria Crespi, ordinata dal cardinale PietroOttoboni nel 1712 e oggi alla Gemäldegalerie di Dresda.
Alla metà degli anni Cinquanta si data comunemente La ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Montagu, La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Torino 1991, pp. 167-169; E.B. Di Gioia, Un busto del cardinal PietroOttoboni seniore al Museo di Roma…, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., VI (1992), pp. 109-136; A. Anselmi ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Strohm, Italienische Opernarien des frühen Settecento (1720-1730), Köln 1976, II, pp. 4, 214-216; M. Viale Ferrero, Antonio e PietroOttoboni e alcuni melodrammi da loro ideati o promossi a Roma, in Venezia e il melodramma del Settecento, a cura di M ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] lo stesso Domenico Paradisi, che aveva diretto la ristrutturazione di palazzo Ruspoli ed era architetto di fiducia del cardinale PietroOttoboni, il L. eseguì negli stessi anni, le perdute pitture "con paesi di somma vaghezza e figure di somma grazia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] (Manfredi, 1989 e 2000). A questa data era già avvenuto l’ingresso dello zio Filippo al servizio del cardinale PietroOttoboni come scenografo teatrale (nell’estate del 1709) e il suo conseguente trasferimento da via dei Leutari in un appartamento ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] il gennaio del 1727-28 nel palazzo della Cancelleria fu cantato il suo primo «componimento sacro», promotore il cardinale PietroOttoboni, suo padrino e nipote di papa Alessandro VIII (Per la festività del SS. Natale; Giovanni Battista Costanzi). Le ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] trasferì, con Legros ed altri, in palazzo Farnese, dove trovò studio e alloggio. Vi rimase fino a quando il cardinale PietroOttoboni, il più munifico cardinale e mecenate di Roma, lo ammise tra gli artisti che aveva raccolto intorno a sé al palazzo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] pala d'altare con l'Assunzione della Vergine per la chiesa parrocchiale di Rocca di Papa, commissionatagli dal cardinale PietroOttoboni iunior, pronipote di Alessandro VIII. Allo stesso periodo risale probabilmente anche la pala con la Madonna del ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] lo zio Simone – i due fratelli poterono frequentare gli ambienti sociali e artistici gravitanti intorno al cardinale PietroOttoboni, mecenate degli Juvarra e tradizionale protettore dei messinesi a Roma, fin dal tempo dei profughi della repressione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] di marzo, ottenendovi, il 30, il titolo cardinalizio di S. Susanna e adoperandosi efficacemente, nel maggio, assieme al cardinale PietroOttoboni, per far pervenire all'"aggiustamento" l'aspro contrasto tra Erizzo e il cardinale César d'Estrées, pel ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...