SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Il comando non inteso et ubbidito (con Spilletta e Frullo). Ritornato al S. Bartolomeo nel 1716, musicò il Ciro di PietroPariati (19 novembre 1716); con Armida al campo (con Melinda e Curio) del 13 febbraio 1718 aprì una serie ininterrotta: il ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] , con i drammi per musica Barsina (rifacimento di un dramma attribuito di Francesco Silvani) ed Engelberta (di Apostolo Zeno e PietroPariati), e con la pastorale in due atti La forza del sangue (Bartolomeo Vitturi). Si conservano arie sue a Dresda ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] personaggi influenti: Tito Manlio di Matteo Noris, la traduzione del Britannico di Racine, Caio Marzio Coriolano di PietroPariati; ancora: la Griselda di Apostolo Zeno, gli adattamenti da tragicommedie spagnole fatti da Giacinto Andrea Cicognini, le ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] La fortunata combinazione (Luigi Romanelli), melodramma giocoso, Milano, Scala, 17 agosto 1802, Sesostri, anche Le feste d’Iside (PietroPariati, Zeno), dramma per musica, Torino, Regio, 26 dicembre 1802; Chi vuol troppo veder diventa cieco, anche I ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] (Domenico Canavese; Firenze, compagnia di S. Marco, 1708), e l’esordio come operista con Artaserse (Apostolo Zeno e PietroPariati; Verona, teatro dei Temperati, 1709) e Il trionfo di Camilla, regina de’ Volsci (Silvio Stampiglia; Genova, teatro del ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] 1717), per il genetliaco Il giorno natalizio (21 aprile 1717), «componimenti per musica» su testi del poeta di corte PietroPariati, del quale musicò poi molte altre opere, fino al 1737 (cfr. elenco in Gronda, 1990). Nel 1718 Porsile compose ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] , Tomaso Albinoni (fu l’unica sua presenza romana), e gli affidò la seconda opera di carnevale, la Statira (Zeno e PietroPariati); mentre per la prima chiamò il napoletano Leonardo Leo, che musicò il vetusto, ma illustre, Trionfo di Camilla (Silvio ...
Leggi Tutto
OREFICE, Antonio
Paologiovanni Maione
OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] Orefici napolitano». Nell’autunno 1709 diede a palazzo reale L’Engelberta (dramma di Apostolo Zeno e PietroPariati), composta a mezzadria con Francesco Mancini, vicemaestro della cappella reale (ms. a Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, ms ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] , XVIII (1982), pp. 245, 247, 261 s., 264 s., 268-270; R. Strohm, P. Pariati librettista comico, in G. Gronda, La carriera di un librettista. PietroPariati da Reggio di Lombardia, Bologna 1990, pp. 84 s., 87; M. Paternostro, Drammaturgia e vocalità ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] musica nuziale inoltre potrebbe essere stata la prima pietra dello straordinario favore che gli dimostrò la futura Barcellona o Vienna 1709. Componimento da camera: Il Nome più glorioso (Pariati), Vienna 1709. La Costanza in amor vince l'inganno (2ª ...
Leggi Tutto
paramento
paraménto s. m. [der. di parare; nei sign. tecnici del n. 2, dal fr. parement]. – 1. a. P. sacri (o assol. paramenti), le vesti e le insegne indossate dai ministri del culto nelle celebrazioni liturgiche, dette oggi più spesso vesti...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...