CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] il Michiel citi come esistenti a Padova in casa di Pietro Bembo "quadretti de capretto inminiati", finora non si con dui puttini che zappano", è anch'esso in relazione con il Raimondi che ha trattato un tema simile, Donna che innaffia una pianta ( ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] ebbe una precoce diffusione nella cultura napoletana e meridionale (Raimondi 1972).
M. conobbe probabilmente diverse opere di S., celebrati del suo tempo, l’Arcadia di S. e gli Asolani di Pietro Bembo. Non è un caso che l’Arte della guerra sia la ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] L’8 novembre 1515, fu testimone insieme a Marcantonio Raimondi della vendita di una casa che l’architetto Perino 67 s., 74, 79, 83; G. Giovannoni, Spigolature nell’archivio di San Pietro, Roma 1941, pp. 8 s.; M. Dezzi Bardeschi, L’opera di Giuliano ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] del piacere onesto (vedilo nei Dialoghi, a cura di E. Raimondi, III, Firenze 1958, pp. 240 s.) citerà il C. , conte di Palena, egli pubblicò, nel 1532, i carmi di Pietro Gravina; inoltre, per suo incarico, Paolo Flavio pubblicò, da un manoscritto ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] la Lettera di risposta al vescovo filomolinista di Jesi, Pietro Matteo Petrucci (Venezia 1681), le Lettere di risposta al , in Trattatisti e narratori del Seicento, a cura di E. Raimondi, Milano-Napoli 1960, pp. 653-764; Prose scelte di Daniello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] piuttosto scarse: si sa solo di una polemica con Pietro Castelli nel 1625, a proposito dell'Aro egizio, che , Introduz. a G. B. Vipo, Milano 1961, pp. 21-24; E. Raimondi, La nuova scienza e la visione degli oggetti, in Lettere ital., XXI (1969), pp ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] serba, Danitza Pavlovic (nipote del re Pietro Karagjorgjevic), che poi sposò, avendone una figlia ; G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana, 3 ediz., Parma 1954; G. Raimondi, La valigia delle Indie, Firenze 1955, pp. 57-60; E. Falqui, ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] i collaboratori F. Neri, G. Piovene, G. Debenedetti, G. Raimondi, G. De Blasi, E. Giachino, D. Petrini - ripeteva, (ma il saggio è del 1968); C. Cordié, E. E. critico di Pietro Aretino, in Studi piemontesi, XI (1982), 2, pp. 263-275 (in Appendice ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] dove spiccarono vari pittori, tra cui Martino Spanzotti, figlio di Pietro Campanigo (Agosti - Stoppa, 2018, pp. XII, XXXV (inv. n. 1181) – ripresa da una stampa di Marcantonio Raimondi da Raffaello raffigurante la Sacra Famiglia –, ai lati S. Stefano ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] amici trasferitisi all'estero come lui, tra i quali il musicista Pietro Antonio Fiocco, suo futuro cognato, creò in pochi anni un Nicola Pignatelli duca di Bisaccia, soci di maggioranza, Giovanni Raimondi di Bologna e le case Armellini e Santinelli e ...
Leggi Tutto