. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] 1690 nel giardino dei frati minori riformati a S. Pietro in Montorio, assistevano quattordici accademici, tra i quali mette l'Arcadia fosse stata un tentativo di rinnovamento in ogni ramo del sapere, credette di scriverne la storia, mettendo insieme ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] prima: anzi, in seguito al matrimonio, avvenuto nel 1783, fra un Bindo Simone P. e Anna Maria Luigia di Averardo di Pietro Paolo de' Medici, il ramo che ne discese unì i due cognomi e i due stemmi in uno solo (v. peruzzi, ubaldino).
Più che per la ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] si dirige a Rivarolo, dove si biforca terminando con un ramo a Pont e con l'altro a Castellamonte. Più verso famiglie dei conti di Biandrate, e di Castellamonte, di cui un ramo fu il capostipite dei conti del Canavese. Questa famiglia si suddivide ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] senatore Riccardo.
I conti di S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, che combatté per Alfonso II, v.), figlio di Antonio Malizia. Il personaggio più illustre fu Gian Pietro dei conti di Montorio (v. paolo iv, papa). La sua ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] da Bernard von Lindenau: Simone Martini, Lippo Memmi, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Bartolo di Fredi, Taddeo Bartoli, Dal 1707 data l'esistenza del ducato di Gotha-Altenburg, il cui ramo regnante si spense nel 1825. Nel 1826 il duca di Hildburghausen ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] che si estingueranno nel 1748; Iacopo invece ebbe le terre di Ponticelli, costituendo così i Benso di Ponticelli, dei quali il ramo più longevo, i Cavour, si estinguerà nel 1875 con Ainardo, nipote del grande ministro. I due rami si svolsero per due ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] che quelle di S. Giacomo, di S. Giovanni e dei Ss. Pietro e Paolo. S. Giacomo (1400 circa) ha navate di uguale altezza parte della Lega anseatica), ma anche per essere residenza di un ramo della famiglia dei duchi di Pomerania. Fu tra le prime città ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] al 1712 costrusse il nuovo duomo di Fulda, che rammenta lontanamente S. Pietro di Roma, e la residenza del vescovo principe di Fulda. Tra il Bamberga (p. es. il Concordiahaus).
Al secondo ramo appartengono:
Christoph. - Nacque nel 1665 ad Aibling ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] , siano diversi da quei de Martinengo (discendenti di Pietro e Lanfranco maiores) che si trovano in territorio bresciano portato a Candia: di qui rientrò a Venezia.
Marcantonio, del ramo di Villachiara, nel 1567 era con Emanuele Filiberto, nel 1570 ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] di Marmara giunse a Costantinopoli, dove si trattenne per più d'un anno. Si recò poi a Rodi e quindi ad Alessandiia. Per il ramo di Rosetta risalì il Nilo fino al Cairo e visitò le piramidi e la Sfinge. Dal Cairo passò nella penisola del Sinai e salì ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...