UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] prepotere della prima, di necessità ha dovuto piegare la testa anche dinanzi alla seconda, specie quando a Jalta era Caratteristica del cimitero è che le urne erano attorniate da pietre disposte in largo cerchio, sul quale si innalzavano piccoli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] (in migliaia di tonnellate):
La produzione mineraria iugoslava è così alla testa delle europee per la bauxite - per la quale ha superato l Unificatore. A lui successe sul trono il figlio Pietro II, minorenne, per cui, per disposizione testamentaria, ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] anche le esplorazioni di nuclei di necropoli a Ponte San Pietro e ad Allumiere (urna a capanna protovillanoviana), mentre sporadici lunga iscrizione etrusca su lamina di piombo (forse testo oracolare) è stata scoperta presso Santa Marinella, fra ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] uguale a quella di una sorta di cilindroide allungato, a guisa di cometa, con l'asse secondo la congiungente Terra-Sole, una testa, cioè la parte rivolta verso il Sole, spessa circa 10 raggi terrestri (≈64.000 km) e una lunghissima coda di circa 200 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Sala del Consiglio attribuito a Iacopo di Cione e a Pietro Lamberti è quasi completamente rovinato da un restauro settecentesco. messe in circolazione alla metà del see. III a. C., con testa di Giano nel rovescio, e clava o delfino, o soli segni del ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] id., Il decreto di Anastasio I su l'ordinamento politico-militare della Cirenaica, ivi 1936 (i singoli volumi contengono, oltre al testo principale che dà loro il titolo anche molte altre iscrizioni della regione); L. Pernier, Il tempio e l'altare di ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] dell'attiguo santuario delle Divinità ctonie, piega a sud-ovest ed esce dalla cosiddetta Porta V delle antiche fortificazioni, testé rimesse alla luce - insieme con i resti di due fornaci di oroplasti - da questo punto fino all'estremità occidentale ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] Stojadinović.
Questo governo proclamò la propria lealtà al re Pietro, benché questi fosse fuggito all'estero, sotto la è stata caratterizzata dal tentativo, in definitiva assurdo, di tener testa ad un tempo, agli ustascia croati, al comunismo e, ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] , tra Charkov e Orel. Quest'ultimo mosse con le armate affiancate, in tre scaglioni successivi, sulla direttrice Kursk-Voronež; in testa le masse corazzate (28 giugno). Il 1° luglio si attestava all'Oskol, a 70 km. di distanza dalla base di partenza ...
Leggi Tutto
Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] sino al 15 settembre, ripresero l'offensiva, occupando Tallinn, il 22 Paldiski, il 24 Haapsalu. I Tedeschi costituirono una testa di ponte nell'isola di Oesel (Saaremaa); ma furono costretti a cedere tanto in Estonia occidentale quanto in Estonia ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...