È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] unghie e i denti, e che più tardi furono utilizzate allo scopo le pietre e i rami degli alberi e infine il bronzo e il ferro. È eseguire scavi ed esplorazioni negli strati alluvionali della valle della Somme, nei dintorni di Abbeville, raccogliendo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] m. di profondità, da cui si ridiscende per una larga valle a ripidi versanti laterali verso lo Ionio.
L'Adriatico è I in una fiera battaglia nei pressi di Zara, mosse il doge Pietro Candiano 1° (887), il quale morì combattendo. Né solo contro gli ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] periodo della liberazione della zona di Montefiorino (Modena), dell'alta valle di Ceno (Parma), di tutta la vasta zona fra Genova attività della brigata garibaldina "Spartaco" comandata dal vissano Pietro Capuzi (poi fucilato dai Tedeschi ad Ussita l ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] ove si contano appena 10 ab. per kmq. Se lungo le vallate dei corsi d'acqua lo sviluppo degl'insediamenti è facile, sui di più in più tende a partecipare, dopo le vittorie di Pietro il Grande, alla grande politica europea; uno dei suoi primi programmi ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] punto d'appoggio, cui è attaccata a una estremità una pietra che fa da contrappeso al recipiente (un sacco di pelle in galleria a conveniente distanza dalle spalle della diga e sbocca a valle di questa in un bacino munito di luci di scarico, dal quale ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel
Periodo moderno: G. Agnello, Capolavori ignorati del Vanvitelli e del Valle nella cattedrale di Siracusa, in Per l'arte sacra, 1927, ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] anni innanzi verso il Volga: essi furono stanziati nella ricca valle del Yulduz, dove vivono tuttora. Per la attuale situazione punto di vista materiale, nessun monumento mongolo è anteriore alla pietra di Genghiz-Khān, del 1225 (v. sopra). Il ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Baroja, i cubani Eduardo Zamacois e Alberto Insúa, Ramón del Valle Inclán, Gabriel Miró, Ramón Pérez de Ayala, Ricardo León tecnicamente più esperto, è K. Mikszáth (L'ombrello di San Pietro, Il caso del giovane Noszty con la Mari Tóth). Scrittore dall ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] attaccare i Longobardi sul fianco, aggirandoli per una stretta valle, o perché i Longobardi furono costretti a ritirarsi per di S. Erasmo, di dove a stento poté scampare in S. Pietro. Infine sotto la protezione di Winigi, duca di Spoleto, Leone III ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] in Italia; attraverso i Grigioni, Coira e Chiavenna, scende nella valle padana e si reca a Ferrara, alla corte di Ercole II alle tentazioni, se la grazia di Dio lo abbandona. San Pietro ha rinnegato per tre volte il Signore: exemple epouvantable et ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...