MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e montuosa tra Punta Delgada e Punta Zempoala.
Vigilato dal vecchio Castello di San Juan de Ulúa, costruito sugli scogli della di cotone per i meno poveri; un origliere di legno o di pietra e per coperta il mantello (maxtlatl); un'altra stuoia a terra ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] famiglie della Mecca. Uomo di sincera pietà religiosa, ma vecchio e poco energico, Othmān subì in misura larghissima l'influsso su Roma del 231 èg., 846, col saccheggio delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di Ostia (234 èg., ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e il personale (52.000 operai) impiegati. La conceria è una vecchia industria dei paesi romeni. Nel 1925 la Romania lavorava cuoi per un fanciulle, che si ripete ogni anno nel giorno dei Ss. Pietro e Paolo; e in quel giorno la gioventù da sposare si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] né la sciabola; infatti esse non potevano esser fatte di pietra; e ciò riduce già i paragoni possibili; queste armi non , ora che l'arte della guerra ha capovolto tutti i vecchi sistemi. Tuttavia la forza della tradizione e la sicurezza dell' ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Tărnovo, ma non del trono; poiché fu costretto a fuggire dall'armata di Pietro. Assassinato anche questo, fu nominato re il fratello Kalojan, perché i figli di Asen I il vecchio erano ancora minorenni.
Il re Kalojan (1197-1207) è il vero creatore del ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] da polvere di carbone di legna dura; da rottami di vecchi crogioli senza scorie. Tutte queste sostanze, accuratamente seccate, sono coke variante dal 20 al 30% del peso della pietra cruda. La dolomite calcinata è facilmente igroscopica e deve ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] che fu istituito con legge 6 novembre 1925 e sostituì dal 1927 la vecchia corona (in base al rapporto di conversione di 12.500 corone carta estero, s. 4ª, II; A. Mihalik, I maestri orafi Pietro e Niccolò Gallico di Siena in Ungheria, Siena 1928; id., ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Macchi; A. G. Barrili (v.), tranne una breve interruzione di sei mesi in cui fondò Il Telegrafo; Pietro del Vecchio e Vincenzo Carbonelli (Secondigliano 1820-Roma 1901), medico, patriota, garibaldino, deputato di sinistra alle legislature IX-XIII ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a dare un fondamento filosofico alla ricerca erudita. E Pietro Giannone diede il tipo di una storia civile, in cui successive, del codice penale militare 1 ottobre 1859 e del vecchio editto sardo-piemontese per la marina del 18 luglio 1826. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] mila q.), sale (1926: 981 mila q.), petrolio, caolino, pietre da costruzione. La grafite, per la quale la Cecoslovacchia è al quarto di modello alle uniformi dei reggimenti di cavalleria del vecchio impero. L'arte del merletto come pure l'industria ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...