• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [25051]
Biografie [12242]
Storia [4235]
Arti visive [4110]
Religioni [3049]
Letteratura [1343]
Diritto [964]
Musica [724]
Storia delle religioni [538]
Diritto civile [557]
Geografia [441]

apposizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto e parlato), pp. 343-430. Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli. Ferrari, Angela (1998), Note sull’“apposizione grammaticalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DI TERMINE – ESERCITO NAPOLEONICO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

copulativi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] (1981), Lectures on government and binding, Dordrecht - Cinnaminson, Foris Publications. Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli. Demonte, Violeta & Masullo, Pascual J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – VERBI COPULATIVI – GRAMMATICA – DORDRECHT – SINTAGMA

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] , Bompiani. D’Achille, Paolo (2003), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino. Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli. Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

indebolimento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] primis i suoni posti in attacco di sillaba tonica (➔ parola italiana, struttura della). Albano Leoni, Federico & Maturi, Pietro (1991), Le occlusive sorde nell’italiano di Nusco, in Atti del I convegno della Società Internazionale di Linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DOMINIO ROMANZO – DITTONGAZIONE – APPROSSIMANTI – AFFRICAZIONE – DANIEL JONES

comparazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] G. Salvi & L. Renzi, Bologna, il Mulino, vol. 2°, pp. 1135-1146. Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli. Donati, Caterina (2000), La sintassi della comparazione, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ORDINI DI GRANDEZZA – SINTAGMA VERBALE – AIX-EN-PROVENCE – LORENZO, SALVI

puntini

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] E. Cresti, Firenze, Firenze University Press, 2 voll., vol. 2º, pp. 389-395. Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli (14a ed. 1995). Lepschy, Anna L. & Lepschy, Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – SAMUEL BECKETT – FRA CRISTOFORO – DON RODRIGO – E-LEARNING

eccettuative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio: (1) Un cartello all’entrata [...] per l’Europa, «Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea», n. C 310 del 16 dicembre 2004). Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli. Ferrari, Angela & Manzotti, Emilio (1994), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CAMERA DEI COMUNI – FINANCIAL TIMES – LINGUA ITALIANA – THAILANDIA

temporali, avverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] ora come faccio? (Giuseppe Giacosa & Luigi Illica, La Bohème, quadro I). Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli. Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – VITTORIO DE SICA – LINGUA ITALIANA – LOCUZIONI – AVVERBIO

Armenia

Enciclopedia on line

(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2. Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] ostili agli Armeni cattolici, che aspiravano ad avere un’organizzazione e chiese proprie. Nel 1741 il katholikòs di Sis, Abramo Pietro I Ardzivian, che aveva ricevuto il pallio a Roma da Benedetto XIV e a cui fu impedito dai dissidenti di entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABRAMO PIETRO I ARDZIVIAN – DINASTIA DEI LUSIGNANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MECHITAR DI SEBASTE – ASIA SUDOCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] marmo nero fatta incidere da Carlo Magno per Adriano I su testo di Alcuino e oggi a Roma nel portico di S. Pietro) si riprese la tecnica antica del taglio triangolare delle aste e una più diretta imitazione delle tipologie di età classica. Comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
pietrata
pietrata s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali