LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] (canonico della cattedrale di L., 1160-1203) ed è strettamente legato a un altro bestiario conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V. 1). Entrambi contengono alcune indicazioni, sebbene nessuna prova concreta, che permettono di ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] Lib., B.II.30), contenente l'Expositio Psalmorum di Cassiodoro, quello con la Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat.Q.v.I.18) e quello con l'Evangelium secundum Iohannem di Stonyhurst (Londra, BL, Loan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Nella seconda metà del 18° sec. e nella prima metà del 19° in Ucraina lavorano molti architetti da Mosca e San Pietroburgo: J. Schädel (campanile di Lavra Kievo-Pečerskaja), A. Kvasov (cattedrale di Kozelec), I. Mičurin (S. Andrea a Kiev, su progetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dell’Estonia e la costa meridionale della Finlandia. Le profondità non sono rilevanti; la massima non sorpassa i 100 m. Sulla costa settentrionale i principali porti sono: Kotka, Helsinki, San Pietroburgo, Tallinn e la base navale di Paldiski. ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , e sono quei treni della rivoluzione che saranno punto di riferimento determinante per la cultura in URSS negli anni Venti. A Pietroburgo, poi Leningrado, e a Mosca i formalisti russi da V.B. Šklovskij a Ju. N.V. Tynjanov, e poi gli artisti ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] è evidente. Gl'Italiani primeggiano creando l'architettura di quell'enorme paese; la loro attività, e quella dei discepoli, a Pietroburgo, a Mosca, nelle provincie, non è ristretta a costruzioni governative e private di ogni genere e dimensione, ma è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 'Assunzione si collega la tavola, poi trasferita su tela, con la Madonna col Bambino e angeli ora all'Ermitage (San Pietroburgo).
Analoga l'ideazione di far sorreggere la figura della Vergine dal gruppo degli angeli in volo, un agglomerato di corpi ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] conservato a Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78.A.9). Un s. realizzato a Kiev nel 1379 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, 1252.F.VI) è scritto in lingua slava, ma le illustrazioni dei margini hanno una diretta relazione con ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] amori mercenari, certo non ignoti in una città celebre per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 o all'inizio del soggiorno mantovano, evocano meglio di ogni altra opera l ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] .). Nel folto gruppo di queste opere si distingue, per l'intonazione quasi filosofica, un piatto con un pastore seduto (San Pietroburgo, Ermitage), datato dai marchi sul metallo al regno di Giustiniano (527-565). Anche tra gli intagli in avorio si ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...