• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [486]
Arti visive [39]
Medicina [116]
Biologia [103]
Chimica [66]
Patologia [48]
Biografie [53]
Zoologia [39]
Biochimica [36]
Anatomia [24]
Botanica [24]

Seurat, Georges-Pierre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Seurat, Georges-Pierre Michela Santoro Una pittura impressionista e scientifica Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] dalle teorie sulla percezione, Seurat crea una tecnica pittorica connotata da innumerevoli, minutissime pennellate di pigmento dissonanti tra loro per toni cromatici, infiniti punti contrapposti. L’effetto che ottiene è pulviscolare, puntiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – FÉLIX FÉNÉON – DIVISIONISMO – RAZIONALISTA – PAUL SIGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seurat, Georges-Pierre (2)
Mostra Tutti

pittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pittura Simona Rinaldi Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] superiore di Assisi. Pareti dipinte L’affresco è la tecnica di pittura murale più conosciuta e consiste nell’applicazione dei pigmenti colorati sciolti in acqua su un intonaco umido a base di calce. All’inizio del Medioevo l’intonaco veniva steso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

BOTTI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Gaudenzio Camillo Boselli Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] . La sua pittura si avvale d'un colore lucente, quasi smaltato, ottenuto, dicono le fonti, con una triplice stesura del pigmento, e giocato con sbattimenti e forti giochi di luce, specie negli interni, fra cui famose le sue cucine, illuminate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manet, Edouard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Manet, Édouard Stella Bottai Cambiare le regole della pittura Il francese Édouard Manet è considerato il precursore della pittura impressionista per aver portato la luce del Sole nei toni scuri dei [...] celebre Venere di Urbino di Tiziano. La tecnica di Manet rende freschi i colori, le figure ;appaiono luminose perché il pigmento è steso come a macchie. Quadri lucenti, vibranti, moderni, come il suo ultimo dipinto, il Bar delle Folies-Bergères, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGÈNE DELACROIX – DIEGO VELÁZQUEZ – FRANCISCO GOYA – THOMAS COUTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manet, Edouard (2)
Mostra Tutti

GIORGI, Fillide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Fillide (Filli) Giovanna Uzzani Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori. Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] , ma più forte è già il sicuro riferimento cézanniano, nella materia squamosa, quasi scultorea delle lamelle di pigmento, quest'ultimo esaltato e intenso, sulla scorta di una moderna interpretazione di P. Cézanne, come andava allora diffondendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] lanceolate e chiusure. La dimensione dei cofanetti varia da cm. 10 a cm. 48,5 di lunghezza. La pittura è eseguita con pigmenti rossi e verdi e più raramente azzurri sciolti in acqua; i profili e i dettagli interni sono in nero; la doratura, a foglia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

GHIGLIA, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Oscar Mauro Pratesi Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Revue Blanche, da Bernard a Vuillard, Ghiglia poteva apprezzare e riprendere l'uso del colore a taches vibranti di pigmento e le masse potenti e semplificate, saldamente racchiuse in contorni essenziali: motivi questi che inducevano il giovane ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ADOLF VON HILDEBRAND – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIA, Oscar (2)
Mostra Tutti

CORANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORANO A.M. Piemontese Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] per gruppi di cinque (khamsa), sette e dieci. Un pannello ornato può svilupparsi nel luogo del colofone. La gamma dei pigmenti, scarna nell'età arcaica, si fonda sul ruolo strutturante dell'oro e del blu alla maniera tardoantica e bizantina, con ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – SCRITTURA IERATICA – SPAGNA MUSULMANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Germania nel 1959 (Sul Reno). Pur non rinunciando all'elaborazione plastica delle sue tele, trattate con stesure sovrapposte di pigmento o con l'impiego di stucco e sabbia, giunse all'elaborazione di una più salda costruzione compositiva e cromatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Piero Sergio Cortesini Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni. Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 59), o riquadri di tela grinzata (1959), quindi - riducendo la componente manuale e l'uso di materiali assimilabili al pigmento - superfici di tela cucita a quadrati (1959-60), che "rappresentano semplicemente […] le ragioni di essere senza esprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – IMPRONTA DIGITALE – GALILEO GALILEI – COTONE IDROFILO – RESINA ACRILICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Piero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pigménto
pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
pigmentare v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali