• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Diritto [92]
Diritto processuale [35]
Diritto civile [25]
Biografie [13]
Diritto commerciale [11]
Storia [10]
Diritto tributario [10]
Diritto penale e procedura penale [7]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

Sequestro. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto. Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] l’attuazione della misura cautelare il creditore ottiene un provvedimento di merito favorevole, il sequestro conservativo si converte in pignoramento (art. 686 c.p.c.). I sequestri devono essere eseguiti entro 30 giorni dalla loro pronuncia a pena d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – PERICULUM IN MORA – PIGNORAMENTO – SEQUESTRANTE

Intervento dei creditori nell'esecuzione forzata

Enciclopedia on line

Nel processo civile di esecuzione (Esecuzione forzata; Espropriazione forzata), l’intervento dei creditori consiste nella possibilità dei creditori interessati, purché sussistano le condizioni previste [...] creditore (art. 498-500 c.p.c.). Si ha particolare riguardo ai creditori aventi diritto di prelazione sui beni pignorati risultante da pubblici registri, che debbono essere avvertiti dell’espropriazione a norma dell’art. 498, prima di poter proporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – PROCESSO CIVILE – PIGNORAMENTO

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] .l. 2.5 Ulteriori modifiche nell’espropriazione presso terzi Il d.l. n. 132/2014 è nuovamente intervenuto sulla disciplina del pignoramento presso terzi, dopo che l’aveva già fatto con l. n. 228/2012, innovando la sua disciplina codicistica in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ’agente della riscossione (art. 54, d.P.R. n. 602/1973); e) l’agente della riscossione non può mai chiedere l’assegnazione dei beni pignorati (art. 55, d.P.R. n. 602/1973), né può essere custode (art. 64, d.P.R. n. 602/1973); f) il primo contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGIUNZIONE (XIX, p. 300) Sergio Costa Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito. Le [...] ritardo, l'autorità giudiziaria, nel concedere il decreto, lo può dichiarare immediatamente esecutivo, autorizzando, se del caso, il pignoramento immediato; il decreto d'ingiunzione, emesso in base a tali norme, è titolo per l'iscrizione d'ipoteca ... Leggi Tutto

Precetto

Enciclopedia on line

Atto con il quale il creditore intima al debitore di «adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di 10 giorni ... con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà [...] l’oggetto dell’esecuzione, mentre in caso di espropriazione i beni oggetto del processo esecutivo saranno individuati dal pignoramento. Il precetto perde efficacia se entro 90 giorni dalla sua notificazione l’esecuzione non è iniziata; tale termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – TITOLO DI CREDITO – SCRITTURA PRIVATA – TITOLO ESECUTIVO – PIGNORAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Precetto (1)
Mostra Tutti

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] a titolo di pagamento e non (come invece nel caso del secondo comma e in quello dell’art. 495) come oggetto di pignoramento. Anche in tale ipotesi, dunque, come in quella disciplinata dall’art. 1196 c.c., non di «diritto a prelevare» si tratta, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] nei confronti del creditore della p.a. (art. 48 bis d.P.R. 29.9.1973, n. 602): viene potenziato il pignoramento presso terzi, che può essere effettuato mediante ordine diretto al terzo di pagare le somme dovute direttamente nei confronti dell’agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Espropriazione forzata

Enciclopedia on line

Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] la sua efficacia per un termine massimo di 90 giorni, entro i quali deve essere chiesta la vendita o l’assegnazione dei beni pignorati, e si chiude con la distribuzione della somma ricavata, a norma dell’art. 509, salvo i casi in cui si procede all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – ESECUZIONE FORZATA – PIGNORAMENTO – ALIENAZIONE – IPOTECA

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] sé idonea a produrre una stabilità equiparabile all’efficacia di giudicato ex art. 2909 c.c. (Colesanti, V., Il terzo debitore nel pignoramento di crediti, Milano, 1967, II, 404 ss., spec. 423 s.; Cass., 18.05.2009, 11404; Cass., 20.3.2006, n. 6083 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pignoraménto
pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...
pignoràbile
pignorabile pignoràbile agg. [der. di pignorare]. – Che può essere pignorato: non tutti i beni sono pignorabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali